Passa ai contenuti principali

Lezione III: L'occhio allegorico

Leggendo Adalberone ci siamo accorti che nel Medioevo era diffusa una mentalità che preferiva giustificare il mondo più che a spiegarlo. Adalberone è pienamente consapevole delle "inuguaglianze" e delle ingiustizie del mondo, ma le accetta senza battere ciglio. Non abbiamo rilevato un desiderio di progresso, anzi il Progresso era considerato un disvalore, perché metteva in crisi una stabilità che si riteneva impostata da Dio. Questa impostazione culturale si è frutto di una mentalità dogmatica: poiché la creazione e quindi la condizione dell'uomo derivano da Dio esse non possono che essere giuste. Soltanto sapendo guardare al di là della superficie delle cose si può capire la volontà divina.
La visione magico-allegorica del mondo o, per dirla con una definizione di Ezio Raimondi l'Occhio allegorico, è la conseguenza di questa mentalità e della visione cristiana.
I testi fondamentali per capire l'Occhio allegorico sono:
Le interpretazioni allegoriche delle Sacra Scrittura, che si sono perfezionate a partire da Origene, San Girolamo e Sant'Agostino.

Ethymologiae di Isidoro di Siviglia, che testimoniano lo stretto legame tra VERBA e RES.
Il Commento all'Eneide di Fulgenzio che è il modello per reinterpretare l'opera dei classici latini alla luce del Cristianesimo.
Mentre i dotti dibattevano e teorizzavano nei loro trattati che ogni cosa (non solo ogni testo) poteva essere interpretata attraverso quattro sensi (letterale, allegorico, morale e anagogico) ai poveri arrivavano gli echi di tali discussioni attraverso dei testi popolari, divertenti e di facile comprensione: i Bestiari.


Questi sono  testi dei sonetti tratti dal Bestiario Moralizzato di Gubbio che abbiamo visionato in classe e che avete iniziato ad analizzare. Il termine di consegna è della vostra analisi è la prossima lezione di letteratura Italiane di sabato. Buon lavoro.
Vi ricordo che i bestiari, nel medioevo erano libri "scientifici" nei quali si raccoglievano brevi descrizioni di animali (ma anche erbe e pietre), spesso senza alcuna distinzione tra animali reali ed immaginari. Alla parte scientifica si accompagnavano spiegazioni teologiche che illustravano ai lettori quale fosse l'insegnamento morale che Dio aveva voluto "aggiungere" all'atto della creazione dell'animale. (Gli uomini del Medioevo non avevano nessun dubbio che l'Universo era stato creato in funzione dell'Uomo e della sua Salvezza, per cui erano allenati a riconoscere le tracce del Disegno Divino in ogni creatura dell'Universo. Per esempio, il pellicano, che si riteneva desse da mangiare ai piccoli la carne del proprio petto, è segno in terra di Cristo-Eucarestia)

Il primo di questi testi è il Physiologus (il fisiologo, cioè lo studioso della natura), scritto in greco intorno al IV secolo e presto tradotto anche in latino, arricchito e rielaborato. Il Bestiario moralizzato di Gubbio è una "traduzione" popolare in antico volgare del Fisiologo, come dimostra la scelta della lingua volgare e la forma del sonetto.

Vi ricordo, in conclusione, che il fine di questo come di altri testi affini era l'interpretazione degli animali e delle loro caratteristiche in chiave simbolica e religiosa, per cui l'autore non si è fatto scrupolo di scrivere, nella parte scientifica, vere e proprie panzane (come quella del pellicano!) pur di trasmettere il senso morale

Bestiario_moralizzato_di_Gubbio: 2._De_lo_leone
Bestiario_moralizzato_di_Gubbio: 4._De_l'unicorno
Bestiario moralizzato di Gubbio: 7. De la volpe
Bestiario moralizzato di Gubbio: 12. De la capra
Bestiario moralizzato di Gubbio: 15. De la pantera
Bestiario moralizzato di Gubbio: 23. De la scinmia
Bestiario moralizzato di Gubbio: 27. De lo cane
Bestiario moralizzato di Gubbio: 40. Del pellicano

Se avete bisogno di aiuto cliccate sul leone nero qui sulla destra. Quando tutto avrete capito, rispondete sul padlet alla seguente domanda: 

I bestiari erano opere scientifiche?
Possiamo considerarli gli antenati dei moderni trattati di zoologia




per finire un consiglio di lettura: Manuale di zoologia fantastica.
Incontreremo spesso Borges nelle nostre lezioni



Commenti

Post popolari in questo blog

Cori descrittivi di stati d’animo di Didone, Giuseppe Ungaretti

Da lechat93.wordpress.com [...] un suggestivo viaggio alla scoperta di Giuseppe Ungaretti, quello più complesso e allegorico. Le sue parole dicono sempre di più di quel che sembra, chiaro, l’avevamo capito, ma che potesse arrivare a tanto non l’avrei mai immaginato. Classicità e modernismo, Virgilio e Leopardi, Tasso e Freud.. Che dire..ce ne sarebbero di cose da dire. Forse un giorno (magari a luglio) metterò insieme gli appunti di oggi perché ne vale davvero la pena! Per il momento non posso far altro che riportare le parole di Ungaretti che nascondono così tanti significati e, ancora una volta, essere felice. Perché sarà sciocco ma queste cose mi fanno sentire viva, privilegiata, fortunata e estremamente felice. * dimenticavo.. ecco come Ungaretti parla della sua opera: “Sono 19 cori che vogliono descrivere drammaticamente il distacco  degli ultimi barlumi di giovinezza da una persona, oppure da una  civiltà, poiché anche le civiltà nascono, crescono, declinano e  muoiono. Qu

La bottega dello storico: l'incoronazione di Carlo Magno

Lo Storico è lo scienziato che si occupa  di scrivere la storia degli avvenimenti che hanno coinvolto l’umanità. Come fa? Come lavora uno storico? Innanzitutto va chiarito che lo storico scrive la sua interpretazione dei fatti basandosi sulle fonti storiche. Il procedimento si articola in cinque fasi: Si ricercano le fonti   Si analizzano le fonti e si stabilisce se sono vere o false  Si catalogano documenti e reperti, si determina la loro provenienza e se ne propone una datazione.  Si confrontano le fonti  Si collocano i fatti in ordine cronologico e se ne propone un'interpretazione. raccontano. 25/12/800: L'incoronazione di Carlo Magno, un confronto tra le fonti  a cura di Camilla Galeazzi e Kevin Paoltroni L’evento dell’incoronazione è ampiamente documentato, ma sul modo in cui questa avvenne le fonti presentano per ognuna sfumature e particolarità di notevole interesse. Dell’incoronazione imperiale possediamo sei diversi resoconti. Quattro di

Lezione V: Primi documenti e primi testi in volgare

https://www.raiplay.it/video/2017/03/Il-tempo-e-la-Storia---La-nascita-della-lingua-italiana-del-13032017-a63a8cc8-b540-4a85-876d-d26a4d23afd7.html Tra latino e italiano: i primi documenti in volgare  (da  Luzappy.eu  e altri) La frantumazione politica dell’Impero romano non distrusse la cultura lati­na, intesa qui come lingua quotidiana; aggiunse invece elementi nuovi, per trasformare sempre più, nonostante la volontà frenante della scuola e dei grammatici, il sistema linguistico. Anche i Longobardi furono veicolo di novità, fin quando nel 774 Carlo Magno li sconfisse, per poi rifondare l’impero, volendo ricom­porre l’unità politica, religiosa, culturale (e, perciò, linguistica). Ma una lingua non si impone; il popolo, disperso nelle campagne dei feudatari o accolto nelle corti, continuò a sentire sempre più incomprensibile il latino, che proprio per la riforma carolingia, diventava «altra lingua» rispetto a quella parlata dalle masse ed ormai era soltanto la lingua ufficiale