Passa ai contenuti principali

Lezione I - La società immobile

I seguenti versi sono tratti da un poema di 434 esametri latini che il vescovo di Laon Adalberone inviò a Re Roberto II di Francia nel 1025, in occasione della sua elezione al trono. Hermann Grosser spiega che: "nel testo va anzitutto notata la coesistenza di due enunciazioni contrastanti: l'eguaglianza di tutti gli uomini e, nel contempo, le loro differenze.  Le quali sono di due tipi: anzitutto una differenza di condizione fra servo e signore e poi una differenza di ordine: coloro che pregano (oratores), coloro che combattono (bellatores), coloro che faticano (laboratores).  L'autore non spiega come possa sussistere questo contrasto, che però è modellato sulla coesistenza di una e di tre persone in Dio, cioè sul dogma della Trinità: l'origine religiosa, sacrale dell'immagine trinitaria lo esime da ogni spiegazione.  E d'altra parte modellare la società secondo uno schema teologico - la Trinità appunto - è per lui e per tanti altri teorici medievali la maggiore garanzia di perfezione, di corrispondenza fra il divino e l'umano.
La società teorizzata dal vescovo Adalberone di Laon è una società immobile, fissata una volta per sempre: ognuno dei tre ordini ha compiti precisi e non trasferibili all'altro, la condizione di servo e di signore non è modificabile.  Certo, l'autore vede che la società si trasforma, che la piccola nobiltà irrequieta e il conseguente sorgere della cavalleria minano il potere regale, ma per tutta questa «corruzione» non c'è altro rimedio che la restaurazione dei modello trinitario. I versi dedicati alla condizione dei servi mettono certamente in luce un atteggiamento di umana pietà per i servi, che però non esclude la disistima per quei lavori che in un altro verso dei componimento Adalberone qualifica «vile occupazione mondana».  Questa pietà d'altra parte non è tale da incrinare la tripartizione degli ordini e la loro immodificabilità; per l'esistenza di coloro che pregano e di coloro che combattono sono indispensabili coloro che faticano: il compianto per le loro «Iacrime» e i loro «lamenti senza fine» non mette in discussione il ruolo loro destinato." L'immagine è una miniatura tratta da un testo del 1523. Cristo, al centro della rappresentazione, distribuisce le parti, ordinando ai sacerdoti di pregare, ai contadini di lavorare e ai guerrieri di provvedere alla difesa del territorio. Non sorprenda che le parole di Adalberone fossero ancora attuali in pieno Rinascimento: l'ideologia dei tre ordini, sebbene un po' aggiornata, è alla base della società dell'Ancien Régime e si sarebbe dovuto attendere fino alla Rivoluzione Francese per vederla superata

Carmen ad Robertum Regem (vv. 1-34)
traduzione italiana di M. L. Picascia

Così come creati, uguali son tutti gli uomini.
E unica è la casa di Dio, sotto un'unica Legge;
E una sola è la fede. Eppure triplice è l'ordine degli uomini.
La legge degli uomini distingue due condizioni diverse,
Perché servo e signore non hanno medesima legge
E fra i nobili, governano gli uni e regnano altri     
E solido è il regno sotto il loro comando.
Altri ancora non sono posti sotto potere di altri
Se evitano i delitti proibiti dai re:
E sono i guerrieri, che proteggono la Chiesa
E tutti difendono, poveri e ricchi,
Con uguale fermezza difendendo se stessi.
Altro stato è quello dei servi, 
Che è mondo di dolori, che nulla possiede senza fatica:    
Chi mai potrà davvero su un abaco contare
Affanni, fatiche, disagi dei servi?                              
Dalle mani dei servi a tutti provengono ricchezze e tessuti:
Nessun uomo libero potrebbe mai vivere senza,               
Ché quando la fatica s'impone e si brama il lusso e il denaro, 
Pontefici e re diventano servi dei servi.                              
Dal servo, che egli sostenta, riceve cibo il signore.
E sono senza fine le lacrime e i lamenti dei servi.          
Triplice è dunque la casa di Dio.
Unica essa è solo davanti alla fede, 
Ché pregano gli uni, combattono altri, altri infine faticano.
Solidali fra loro, hanno inseparabili compiti 
E con scambievole aiuto giova l'uno ai due altri                    
E tutti danno sostegno reciproco.
Unico e trino è dunque il vincolo che corre fra loro.
Così soltanto poté un tempo trionfare la legge
E poté il mondo raggiungere la pace.                  
Languiscono oggi le leggi e la pace svanisce
Corrotti i costumi, va stravolto l'ordine del mondo.              
Ma tu, o re, stringi forte la lancia e a tutto soccorri, 
Contro i malvagi serrando le redini della Giustizia.



Commenti

Post popolari in questo blog

Cori descrittivi di stati d’animo di Didone, Giuseppe Ungaretti

Da lechat93.wordpress.com [...] un suggestivo viaggio alla scoperta di Giuseppe Ungaretti, quello più complesso e allegorico. Le sue parole dicono sempre di più di quel che sembra, chiaro, l’avevamo capito, ma che potesse arrivare a tanto non l’avrei mai immaginato. Classicità e modernismo, Virgilio e Leopardi, Tasso e Freud.. Che dire..ce ne sarebbero di cose da dire. Forse un giorno (magari a luglio) metterò insieme gli appunti di oggi perché ne vale davvero la pena! Per il momento non posso far altro che riportare le parole di Ungaretti che nascondono così tanti significati e, ancora una volta, essere felice. Perché sarà sciocco ma queste cose mi fanno sentire viva, privilegiata, fortunata e estremamente felice. * dimenticavo.. ecco come Ungaretti parla della sua opera: “Sono 19 cori che vogliono descrivere drammaticamente il distacco  degli ultimi barlumi di giovinezza da una persona, oppure da una  civiltà, poiché anche le civiltà nascono, crescono, declinano e  muoiono. Qu

La bottega dello storico: l'incoronazione di Carlo Magno

Lo Storico è lo scienziato che si occupa  di scrivere la storia degli avvenimenti che hanno coinvolto l’umanità. Come fa? Come lavora uno storico? Innanzitutto va chiarito che lo storico scrive la sua interpretazione dei fatti basandosi sulle fonti storiche. Il procedimento si articola in cinque fasi: Si ricercano le fonti   Si analizzano le fonti e si stabilisce se sono vere o false  Si catalogano documenti e reperti, si determina la loro provenienza e se ne propone una datazione.  Si confrontano le fonti  Si collocano i fatti in ordine cronologico e se ne propone un'interpretazione. raccontano. 25/12/800: L'incoronazione di Carlo Magno, un confronto tra le fonti  a cura di Camilla Galeazzi e Kevin Paoltroni L’evento dell’incoronazione è ampiamente documentato, ma sul modo in cui questa avvenne le fonti presentano per ognuna sfumature e particolarità di notevole interesse. Dell’incoronazione imperiale possediamo sei diversi resoconti. Quattro di

Lezione V: Primi documenti e primi testi in volgare

https://www.raiplay.it/video/2017/03/Il-tempo-e-la-Storia---La-nascita-della-lingua-italiana-del-13032017-a63a8cc8-b540-4a85-876d-d26a4d23afd7.html Tra latino e italiano: i primi documenti in volgare  (da  Luzappy.eu  e altri) La frantumazione politica dell’Impero romano non distrusse la cultura lati­na, intesa qui come lingua quotidiana; aggiunse invece elementi nuovi, per trasformare sempre più, nonostante la volontà frenante della scuola e dei grammatici, il sistema linguistico. Anche i Longobardi furono veicolo di novità, fin quando nel 774 Carlo Magno li sconfisse, per poi rifondare l’impero, volendo ricom­porre l’unità politica, religiosa, culturale (e, perciò, linguistica). Ma una lingua non si impone; il popolo, disperso nelle campagne dei feudatari o accolto nelle corti, continuò a sentire sempre più incomprensibile il latino, che proprio per la riforma carolingia, diventava «altra lingua» rispetto a quella parlata dalle masse ed ormai era soltanto la lingua ufficiale