Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 2018-2019

Compito per le vacanze

Compiti non ne avete, ma non potete dimenticarvi tutto anche quest'anno, perché in terza dovete ancora sapere tradurre. Prima di iniziare la scuola è necessario il ripasso di tutte le regole e strutture  grammaticali studiate quest'anno. Se avete voglia di leggere perché non scegliere questo? Sarebbe un buon modo per divertirsi e tenere in esercizio la lingua. Il libro si intitola:  Commentarii de Inepto Puero (Diary of a Wimpy Kid Latin edition)  di Jeff Kinney  è la traduzione latina del Diario di una schiappa. Dovreste essere in grado di capirlo ormai, specialmente se avete l'edizione italiana a disposizione. Buone vacanze

Un padre dell'Europa

La bottega dello Storico. Un po' di Epigrafia

Sepolcro di infante - Ravenna Sant'Apollinare in Classe  Ravenna Sant'Apollinare in Classe Grazioso † (784 - 23 febbraio 789 deceduto) - Ravenna Sant'Apollinare in Classe Lapide di Ottone III di Sassonia (980 – Faleria , 23 gennaio 1002) Re d'Italia e di Germania dal 983 al 1002 e imperatore del Sacro romano impero dal 996. Firenze - Santa Croce

La bottega dello storico: l'incoronazione di Carlo Magno

Lo Storico è lo scienziato che si occupa  di scrivere la storia degli avvenimenti che hanno coinvolto l’umanità. Come fa? Come lavora uno storico? Innanzitutto va chiarito che lo storico scrive la sua interpretazione dei fatti basandosi sulle fonti storiche. Il procedimento si articola in cinque fasi: Si ricercano le fonti   Si analizzano le fonti e si stabilisce se sono vere o false  Si catalogano documenti e reperti, si determina la loro provenienza e se ne propone una datazione.  Si confrontano le fonti  Si collocano i fatti in ordine cronologico e se ne propone un'interpretazione. raccontano. 25/12/800: L'incoronazione di Carlo Magno, un confronto tra le fonti  a cura di Camilla Galeazzi e Kevin Paoltroni L’evento dell’incoronazione è ampiamente documentato, ma sul modo in cui questa avvenne le fonti presentano per ognuna sfumature e particolarità di notevole interesse. Dell’incoronazione imperiale possediamo sei diversi ...

L'Europa feudale

Quando Carlo e poi Ludovico, Lotario e gli altri discendenti cinsero le corone imperiali non sciolsero gli antichi regni: Il Regno dei franchi era diviso in tre reami: Austrasia, Neustria, Borgogna a cui si aggiungeva l'Aquitania, da sempre regione autonoma. Poi c'era il il più prestigioso di tutti, il Regno d'Italia, i cui sovrani, da Teoderico a Napoleone, portavano sul capo la leggendaria corona ferrea . Carlo aveva strappato il Regno d'Italia ai Longobardi, ma esso mai sarà fuso con i Regni Franchi .  Dunque l'Impero non fu concepito come una somma di regni ma come una realtà superiore che li univa, senza annullare le differenze etniche. In questo quadro articolato i territori furono suddivisi in ca. 500 distretti:  Contee, governate dai Conti , che in nome, del Re dovevano risolvere i problemi giudiziari, politici e amministrativi (dovevano tenere almeno tre placiti l'anno). Essi inoltre dovevano allestire e condurre l'esercito della contea...

Primo: "Musulmano" si scrive con una sola S

Quali sono le differenze tra sceiccato, emirato, califfato, Imam che sono comunque parole che indicano una guida nel mondo islamico?In questa ricostruzione ci aiuta il blog dubaiblog.it CALIFFO Califfo  (in arabo: خليفة,  khalīfa ) è il termine impiegato per indicare il “Vicario” o “Successore” di Maometto alla guida politica e spirituale della Comunità islamica ( Umma ). I Califfati furono diversi. I primi quattro “successori dell’Inviato di Dio” sono chiamati ortodossi dall’Islam (il termine arabo è quello di rāshidūn). Essi regnarono da Medina e furono: 1. Abū Bakr (632 – 634) 2. ‘Umar ibn al-Khattāb (634 – 644) 3. ‘Uthmān ibn ‘Affān (644 – 656) 4. ‘Alī ibn Abī Tālib (656 – 661) I califfi successivi, della dinastia omayyade-sufyanide di Damasco, debbono il loro nome al loro clan meccano di provenienza, quello dei Banū Umayya e alla kunya del padre del loro primo esponente. Essi furono: 1. Mu’āwiya ibn Abī Sufyān (661 – 680) 2. Yazīd ibn Mu’āwiya (6...

Cos’è la Nuova via della seta e perché è così importante

Annunciata nel 2013 dal presidente cinese  Xi Jinping  e promossa sin dalle prime battute dal primo ministro Li Keqiang nel corso di diversi viaggi in Europa e Asia, la Nuova via della seta è presentata dal governo cinese come il primo passo per “rinforzare la connettività regionale e costruire un radioso futuro condiviso”, come dichiarato nel  marzo 2015 dall’agenzia di stampa  Xinhua . La Nuova via della seta richiama, nel suo stesso nome, l’epoca d’oro degli scambi nei grandi spazi euroasiatici, l’era delle carovane che attraversando Siria, Iran e Asia Centrale consentivano il commercio tra il bacino del Mediterraneo e la Cina.  Risulta, al tempo stesso, una strategia, un cambio di paradigma e, a suo modo, un auspicio.  Continua a leggere su Cos’è la Nuova via della seta e perché è così importante (da occhidellaguerra.it) Le rotte della Nuova via della Seta (Alberto Bellotto) Il nome apparve per la prima volta nel 1877, q...

La strada verso Ravenna. Alla maniera dei Longobardi

Gli abiti hanno sempre avuto una funzione comunicativa, non si può però parlare di moda prima del Basso Medioevo, quando colori e modelli diventano anche una questione industriale. Solo dopo il 1200 si può parlare di moda, ai tempi di Autari e Droctulft  si può parlare solo di modi di vestire. L’incontro tra Romani e barbari porrà tre novità: il blu, le brache, le pellicce. I Romani erano “ciechi” al blu, non lo usavano, non lo apprezzavano, persino gli occhi azzurri risultavano inquietanti. Le brache sono un indumento di genere. Potevano indossarle solo gli uomini; la loro diffusione è segno dell’accettazione del modello barbarico. Le pellicce piacciono molto, ma solitamente non vengono esibite, ma nascoste all’interno degli abiti, perché, per la morale cristiana, la pelliccia non distingueva bene la differenza tra uomini e animali che è stata voluta al momento della Creazione. È un segno di accettazione parziale del modello barbarico. I LONGOBARDI E LA LORO CU...

I DUCATI LONGOBARDI

TAGINA A.D. 552 Totila attraversa il fronte a cavallo. Incoraggia in lingua tedesca i suoi Goti, ma parla anche alle truppe bizantine, che in buon parte erano composte dai Longobardi assoldati da Narsete. PAVIA A.D. 572 I Longobardi erano ritornati in Italia con intenzioni bellicose tre anni prima e non avevano trovato nessuno che si opponesse loro. Alboino, il re, era il solo il capo della spedizione, non aveva potere sulle fare; aveva nominato un solo duca, Gisulfo, figlio di suo fratello e suo personale scudiero (marpahis). Lo aveva collocato a Cividale per impedire l'accesso in Italia agli altri popoli, in particolare per sbarrare la strada agli Avari. Gisulfo pare avesse accettato l'incarico solo a patto di avere con sé della fare scelte da lui e... le migliori cavalle. Nel 572, quando cade Pavia, la fase della conquista rapida può dirsi conclusa. Il Regno si configura subito come una struttura debole e e con ducati fortemente autonomi, d'altra parte la policent...

Italia

La strada verso Ravenna

Il lavoro su Droctulft è concluso. Siamo anche andati sul posto a verificare le nostre congetture.  Le nostre fatiche sono state raccolte nell'e-book "Il guerriero illuminato" e sintetizzate nella  prezi  omonima e nelle presentazioni associate. Potete consultarle tutte. Fateci pervenire commenti e correzioni. Ad Maiora. Ringraziate i vostri vecchi colleghi che hanno fatto il grosso del lavoro. Oggi Cecila, Clara, Angelica e gli altri sono in vista della laurea, ma ricordano ancora la loro inchiesta e sono felici che voi possiate studiare sui loro scritti. Scaricate la dispensa Il guerriero illuminato  e (è un consiglio) stampatela. Ovviamente ci sarà una verifica giovedì 28. Buon divertimento, che non c'è una storia più bella di questa. Il guerriero illuminato by Michele Mazzieri

L'Africa e la Mondializzazione

https://youtu.be/a6jALlWJ6G4?t=1451 Mondializzazione   from  Michele Mazzieri per approfondire: Polyhedral Projections Improve the Accurately of Mapping the Earth on a 2D Surface Unfolding the Earth: Myriahedral Projections Gli orizzonti della mondializzazione (Alain de Benoist - 2007) Le migrazioni che hanno fatto la storia (Antonio Brusa, Recanati, 2010)

Le migrazioni che hanno fatto la storia

Io Khaled, vendo uomini e sono innocente, (da Zapping, Radio 1 del 22/1/2019 minuti 20-40) Le migrazioni che hanno fatto la storia (Antonio Brusa, Recanati, 2010  by on Scribd Analizza l'immagine e rispondi alle domande seguenti: Qual è il problema analizzato nell'immagine? Cosa indicano la direzione e lo spessore delle frecce? Perché gli autori hanno usato una rara proiezione cilindrica polare? Qual è il messaggio sotteso alla prima immagine? Qual è il messaggio sotteso alla seconda immagine?  per approfondire: Polyhedral Projections Improve the Accurately of Mapping the Earth on a 2D Surface Unfolding the Earth: Myriahedral Projections https://lynceans.org/tag/authagraph/ Gli orizzonti della mondializzazione (Alain de Benoist - 2007) Le migrazioni che hanno fatto la storia (Antonio Brusa, Recanati, 2010)

Editto dei prezzi massimi del 301

Nel 301, cioè nel diciottesimo anno di regno, Diocleziano si decide a emettere uno dei provvedimenti più articolati del suo principato e lo fa con il consenso degli altri tre tetrarchi che, infatti, compaiono tra i firmatari della legge: si tratta del celeberrimo edictum de pretiis rerum venialum , cioè della legge sui prezzi delle merci. Questo testo ha un'innegabile valore storico, al di là degli effetti che produsse, giacché fotografa, involontariamente ma necessariamente, la realtà economica dell'impero nelle sue varietà merceologiche, nel numero, la retribuzione e la forma degli emolumenti dei diversi mestieri artigiani, nel numero dei porti e degli scali marittimi e delle rotte commerciali. Insomma fornisce una messe di notizie davvero notevole, notizie che possono essere usate anche retrospettivamente. Diocleziano e i suoi colleghi censiscono tutto. Le unità di misura utilizzate sono, solitamente, il modium castrense, per i prodotti agricoli, la libbra per...

La propaganda Augustea e le pietre di Urbs Salvia

From  La classe perfetta : La propaganda Augustea : Livia, sono gli occhi tuoi pieni che mi hanno folgorato un pomeriggio andato al cimitero del Verano. Si passeggiava, io scelsi quel luogo singolare per chiederti in sposa – ti ricordi? Sì, lo so, ti ricordi. Gli occhi tuoi pieni e puliti e incantati non sapevano, non sanno e non sapranno, non hanno idea. Non hanno idea delle malefatte che il potere deve commettere per assicurare il benessere e lo sviluppo del Paese. Per troppi anni il potere sono stato io. La mostruosa, inconfessabile contraddizione: perpetuare il male per garantire il bene. La contraddizione mostruosa che fa di me un uomo cinico e indecifrabile anche per te, gli occhi tuoi pieni e puliti e incantati non sanno la responsabilità. La responsabilità diretta o indiretta per tutte le stragi avvenute in Italia dal 1969 al 1984, e che hanno avuto per la precisione 236 morti e 817 feriti. A tutti i familiari delle vittime io dico: sì, confesso. Confesso: è stata anch...

GSMA02 Le vie di comunicazione marine

Stampa la scheda di catalogazione dei documenti  del modulo GSMA Leggi e stampa tutti i documenti del modulo GSMA Due modi di navigare L'appropriazione degli spazi marini da parte dei Greci e dei Fenici è caratterizzata dalla repentina creazione di collegamenti da una sponda all'altra del Mediterraneo, nord-sud, ma soprattutto est-ovest. Il regime dei venti e delle correnti ha profondamente condizionato la navigazione antica e le sue rotte, dando luogo a due distinti ambiti:  - L'esistenza sottocosta di correnti e controcorrenti, unite all'alternanza di brezze di terra e di mare, favoriva la navigazione di cabotaggio. Era una navigazione lenta e di piccolo tonnellagio, a relativamente sicura e possibile durante tutti i medi dell'anno. Il pericolo maggiore erano i pirati, il limite è che realizzava solo collegamenti locali, non quei collegamenti tra aree distanti che ci appaiono come il motore dello sviluppo europeo. - la navigazione d'altura e co...