Passa ai contenuti principali

MED1 Caratterisiche fisiche

Il mar Mediterraneo, caratteristiche fisiche (da da Agenzia Europea per l'Ambiente, Il Mediterraneo)

  • Superficie approssimativa: 2,51 milioni di km² .
  • Ha uno sviluppo massimo lungo i paralleli di circa 3 700 km;  i suoi confini geografici si   estendono   in longitudine dai 5° Ovest ai 38° Est e, in latitudine, dai 30° ai 45° Nord
  • Lunghezza totale delle coste: 46 000 km
  • Profondità media: 1 500 m, massima è di 5 270 m presso le coste del Peloponneso. 
  • La salinità varia dal 36,2 al 39‰.
  • Le temperature delle acque oscillano fra i 12 °C – 18 °C nei mesi invernali fino ai 23°C – 30°C nei mesi estivi
  • Le maree sono molto limitate
Il Mediterraneo è collegato:
La popolazione presente negli stati bagnati dalle sue acque ammonta a circa 450 milioni di persone.
Il clima, caratterizzato da inverni umidi ed estati calde e secche  è in buona parte dovuto all'azione del mar Mediterraneo come serbatoio termico Coltivazioni caratteristiche della regione sono: olivo, vite, agrumi.

Il Mediterraneo è un mare semi-chiuso; generalmente profondo a poca distanza dalla costa, è circondato a nord quasi interamente da catene montuose, che degradano rapidamente nel mare, con una zona litoranea e un bacino imbrifero poco estesi. Il Canale di Sicilia (400 chilometri) separa distintamente la parte occidentale da quella orientale, fungendo da confine geografico e idrologico. 

il Mediterraneo occidentale, delimitato dal canale di Sicilia e caratterizzato da ampie piane abissali;
il Mediterraneo orientale, molto più accidentato e dominato dal sistema della dorsale Mediterranea.

Mare Mediterraneo: bacino occidentale
Il Mediterraneo occidentale comprende due bacini principali, quello algero-provenzale e il bacino tirrenico. Il primo occupa un'area più o meno triangolare che comprende il mare di Alborán, il mare delle Baleari, il canale di Sardegna, il mar di Sardegna, il mare di Corsica e il mar Ligure. Ha una superficie di circa 240 000 k e una profondità massima di circa 2 800 m. In alcuni tratti costieri, tipicamente alle foci dell'Ebro e del Rodano la piattaforma continentale raggiunge anche i 60 km di larghezza, con un massimo di 72 km presso il Golfo del Leone. La larghezza minima si ha invece tra Genova e Tolone, dove il fondale è caratterizzato da ampi e profondi canyon. 



Al centro del bacino si trova la piana abissale delle Baleari, profonda dai 2600 a i 2800 metri. Il bacino tirrenico è la parte più profonda del Mediterraneo Occidentale, raggiunge infatti i 3800 m di profondità (Fossa del Tirreno). Il fondale è caratterizzato dalla presenza di numerose dorsali e di rilievi di tipo vulcanico. Vi sono montagne sottomarine che in alcuni casi si elevano fino a -500 m come il Monte Marsili e il Monte Vavilov.

Bacino orientale: il canale di Sicilia, dal fondale basso e caratterizzato dalla presenza di banchi che possono ridurre la profondità a poche decine di metri lo mette in comunicazione con il Mediterraneo Occidentale.
Fanno parte del Mediterraneo orientale il bacino del mare Adriatico, il mar Ionio, il mar Egeo, il mar Libico e il bacino del mar di Levante. 

- L'Adriatico ha una superficie di circa 135 000 km² e una profondità massima di 1 230 m.
Il mar Adriatico
- Il mar Ionio si estende su una superficie di circa 616 000 km² Raggiunge la massima profondità (5 270 m) nella fossa Calypso. Nello Ionio si trova la piana abissale più estesa del Mediterraneo.
- Il mar Egeo ha una superficie di circa 80 000 km² e oltre 200 isole. 
- Il Mar Libico si estende dalla costa sud di Creta fino alle sponde della Libia.
- Il Mar di Levante è la parte più orientale del Mediterraneo, ha una superficie di circa 320 000 km² ed è delimitato a ovest dalla linea che congiunge Capo Ra's al-Hilal, in Libia con l'isola di Gavdos presso Creta. La piattaforma continentale è molto estesa sia presso il delta del Nilo sia nel golfo di Iskenderun. La massima profondità è di 4 384 m in corrispondenza della fossa di Plinio.


1.Mare di Alboran  2.Mar delle Baleari Meridionale 3.Mar delle Baleari Settentrionale 4.Golfo del Leone 5.Mar Ligure 6.Mar di Corsica 7.Tirreno Settentrionale 8.Mar di Sardegna 9.Tirreno Centrale 10.Canale di Sardegna 11.Tirreno Meridionale 12.Stretto di Sicilia 13.Mar Libico 14.Ionio Meridionale 15.Ionio Settentrionale 16.Adriatico Meridionale 17.Adriatico Centrale 18.Adriatico Settentrionale 19.Ionio Orientale 20.Mare di Creta 21.Egeo Settentrionale 22.Egeo Meridionale 23.Mar di Levante




Commenti

Post popolari in questo blog

Cori descrittivi di stati d’animo di Didone, Giuseppe Ungaretti

Da lechat93.wordpress.com [...] un suggestivo viaggio alla scoperta di Giuseppe Ungaretti, quello più complesso e allegorico. Le sue parole dicono sempre di più di quel che sembra, chiaro, l’avevamo capito, ma che potesse arrivare a tanto non l’avrei mai immaginato. Classicità e modernismo, Virgilio e Leopardi, Tasso e Freud.. Che dire..ce ne sarebbero di cose da dire. Forse un giorno (magari a luglio) metterò insieme gli appunti di oggi perché ne vale davvero la pena! Per il momento non posso far altro che riportare le parole di Ungaretti che nascondono così tanti significati e, ancora una volta, essere felice. Perché sarà sciocco ma queste cose mi fanno sentire viva, privilegiata, fortunata e estremamente felice. * dimenticavo.. ecco come Ungaretti parla della sua opera: “Sono 19 cori che vogliono descrivere drammaticamente il distacco  degli ultimi barlumi di giovinezza da una persona, oppure da una  civiltà, poiché anche le civiltà nascono, crescono, declinano e  muoiono. Qu

La bottega dello storico: l'incoronazione di Carlo Magno

Lo Storico è lo scienziato che si occupa  di scrivere la storia degli avvenimenti che hanno coinvolto l’umanità. Come fa? Come lavora uno storico? Innanzitutto va chiarito che lo storico scrive la sua interpretazione dei fatti basandosi sulle fonti storiche. Il procedimento si articola in cinque fasi: Si ricercano le fonti   Si analizzano le fonti e si stabilisce se sono vere o false  Si catalogano documenti e reperti, si determina la loro provenienza e se ne propone una datazione.  Si confrontano le fonti  Si collocano i fatti in ordine cronologico e se ne propone un'interpretazione. raccontano. 25/12/800: L'incoronazione di Carlo Magno, un confronto tra le fonti  a cura di Camilla Galeazzi e Kevin Paoltroni L’evento dell’incoronazione è ampiamente documentato, ma sul modo in cui questa avvenne le fonti presentano per ognuna sfumature e particolarità di notevole interesse. Dell’incoronazione imperiale possediamo sei diversi resoconti. Quattro di

Lezione V: Primi documenti e primi testi in volgare

https://www.raiplay.it/video/2017/03/Il-tempo-e-la-Storia---La-nascita-della-lingua-italiana-del-13032017-a63a8cc8-b540-4a85-876d-d26a4d23afd7.html Tra latino e italiano: i primi documenti in volgare  (da  Luzappy.eu  e altri) La frantumazione politica dell’Impero romano non distrusse la cultura lati­na, intesa qui come lingua quotidiana; aggiunse invece elementi nuovi, per trasformare sempre più, nonostante la volontà frenante della scuola e dei grammatici, il sistema linguistico. Anche i Longobardi furono veicolo di novità, fin quando nel 774 Carlo Magno li sconfisse, per poi rifondare l’impero, volendo ricom­porre l’unità politica, religiosa, culturale (e, perciò, linguistica). Ma una lingua non si impone; il popolo, disperso nelle campagne dei feudatari o accolto nelle corti, continuò a sentire sempre più incomprensibile il latino, che proprio per la riforma carolingia, diventava «altra lingua» rispetto a quella parlata dalle masse ed ormai era soltanto la lingua ufficiale