Passa ai contenuti principali

GSMA01 - L'ambiente, le risorse e il paesaggio

Stampa la scheda di catalogazione dei documenti  del modulo GSMA

Leggi e stampa tutti i documenti del modulo GSMA

Pesca - Il Mediterraneo non è un mare particolarmente pescoso, perché è subito profondo e non ha quello zoccolo continentale sul quale si depositano o sedimenti organici. C'erano comunque zone particolarmente favorevoli nella zona dei banchi e alla foce dei grandi fiumi, dove la mescolanza di acque dolci e salate favoriva il popolamento delle acque.
L'unica pesca redditizia era quella del tonno.
La scarsa redditività della pesca ha fatto sì che il Mediterraneo fosse,  nel "Continente Antico", soprattutto uno spazio commerciale e una via di comunicazione

Agricoltura - Orticoltura e la triade: vite, frumento, ulivo.

Allevamento -  La Transumanza

Un mondo di città.... - Polis greche e fenicie, città etrusche etc.. La prima descrizione di queste città antiche la troviamo nell'Odissea [T01]

"[…] Ma come in vista della città arriveremo - un muro la cinge, 
alto e bello, e da un lato e dall'altro della città s'apre un porto,
ma stretta è l'entrata: le navi ben manovrabili lungo la strada
son tratte in secco. per tutte, a una a una, c'è il posto
e hanno la piazza intorno a un bel Posideio
pavimentata di blocchi di pietra cavata [...]: ". (Odissea, VI, 262-267)

Con la prima e seconda colonizzazione il modello della città esporta se stesso. I coloni curavano la scelta del luogo in modo da costruire una copia perfetta della madrepatria. Qualora l'ambiente non fosse simile, spesso il lavoro dell'uomo compensava, con terrazzamenti e opere idrauliche, ciò che la natura non poteva offrire.
Fu però Roma a cogliere pienamente le potenzialità del modello urbano. Essi, avviando la loro politica espansionistica, compresero bene la potenzialità di questo modello e lo adoperarono come strumento di conquista, controllo e acculturazione. Attraverso l'istituto delle colonie, romane e latine, si esportavano nei territori di recente conquista i caratteri dell'Urbe, riproducendoli, per così dire, in scala ridotta. Le nuove città erano una replica di Roma dal punto di vista delle istituzioni (magistrature, assemblee), nonché dell'assetto urbano, con la presenza di un foro e di un'area templare (capitolium). 
L'urbanizzazione fu perseguita con cura fin nelle più remote regioni dell'impero, in quanto strumento di ordine sociale e acculturazione, capace di creare il consenso verso Roma e nei confronti della figura imperiale.
Il fenomeno interessò tutte le province, ma produsse maggiori conseguenze in quei territori che erano rimasti più a lungo ai margini della civiltà. In essi la conquista da parte di Roma determinò il passaggio da una società non organizzata, di tipo tribale, a forme di organizzazione sociale più evolute e complesse. L'urbanizzazione, inoltre, comportò una trasformazione radicale dei paesaggi, soprattutto nelle province occidentali e settentrionali nelle quali era pressoché inesistente in precedenza. La Britannia costituisce un esempio originale di quanto stiamo trattando.

   Quando Cesare giunse in Britannia (55-54 a.C.) la regione gli apparve subito più arretrata della Gallia: non esistevano città, ma solo villaggi di capanne; era presente solo qualche oppidum e la struttura sociale si basava sulla divisione tra aristocratici e popolani. La situazione non mutò nel cinquantennio successivo, anche a causa delle guerre civili che distolsero i Romani dal tentare una conquista stabile dell'Isola.
   Solo 43 al 47 d.C., il governatore Aulo Plauzio, per incarico dell’imperatore Claudio (41-54 d.C.), occupò la parte meridionale dell’Inghilterra (Kent, valle del Tamigi e Colchester, capitale dei Trinovanti) e la ridusse a provincia. 
   E' durante l'impero di Domiziano (81-96 d.C.) che fu intrapresa la vera e propria conquista dell'isola, ad opera del generale Agricola, governatore della regione tra il 78 e l'84 d.C., che sconfisse i Caledoni e stabilizzò i confini.
   Agli oppida indigeni si sostituirono grandi centri urbani circondati da mura, attraversati da ampie strade lastricate, riforniti da acquedotti, dotati da edifici in muratura, di apparati monumentali che celebravano Roma e la figura dell'imperatore, di edifici pubblici e di numerose infrastrutture. E' interessante riportare, riguardo all'opera di romanizzazione operata da Agricola in Britannia, quanto afferma lo storico Tacito [T02]:

"L'inverno seguente fu impegnato nell'attuare i più salutari provvedimenti, infatti Agricola cominciò in colloqui particolari a dar buoni consigli a quegli uomini dispersi e rozzi e perciò facili alle guerre, perché si abituassero, per mezzo di occupazioni dilettevoli, alla tranquillità e alla pace; li aiutava, poi, in forma ufficiale a costruire templi, piazze, case, lodando i solerti, sferzando i pigri: così che la gara per la conquista della lode veniva a sostituire efficacemente la costrizione. Prese, inoltre, a istruire nelle arti liberali i figli dei capi, mostrando di tenere in maggior conto le doti naturali dei Britanni piuttosto che la cultura dei Galli, in modo che coloro, i quali prima disprezzavano la cultura dei Romani, aspirarono, poi, a possedere la loro arte oratoria. Di qui venne ai Britanni l'abitudine alla nostra foggia di vestire e l'uso frequente della toga; a poco a poco essi si abbandonarono anche alla seduzione dei vizi, alle raffinatezze dei portici, dei bagni, dei conviti: ignari, essi chiamavano civiltà tutto questo, che null'altro era se non un aspetto della loro servitù." (Agricola, 20)










Commenti

Post popolari in questo blog

Cori descrittivi di stati d’animo di Didone, Giuseppe Ungaretti

Da lechat93.wordpress.com [...] un suggestivo viaggio alla scoperta di Giuseppe Ungaretti, quello più complesso e allegorico. Le sue parole dicono sempre di più di quel che sembra, chiaro, l’avevamo capito, ma che potesse arrivare a tanto non l’avrei mai immaginato. Classicità e modernismo, Virgilio e Leopardi, Tasso e Freud.. Che dire..ce ne sarebbero di cose da dire. Forse un giorno (magari a luglio) metterò insieme gli appunti di oggi perché ne vale davvero la pena! Per il momento non posso far altro che riportare le parole di Ungaretti che nascondono così tanti significati e, ancora una volta, essere felice. Perché sarà sciocco ma queste cose mi fanno sentire viva, privilegiata, fortunata e estremamente felice. * dimenticavo.. ecco come Ungaretti parla della sua opera: “Sono 19 cori che vogliono descrivere drammaticamente il distacco  degli ultimi barlumi di giovinezza da una persona, oppure da una  civiltà, poiché anche le civiltà nascono, crescono, declinano e  muoiono. Qu

La bottega dello storico: l'incoronazione di Carlo Magno

Lo Storico è lo scienziato che si occupa  di scrivere la storia degli avvenimenti che hanno coinvolto l’umanità. Come fa? Come lavora uno storico? Innanzitutto va chiarito che lo storico scrive la sua interpretazione dei fatti basandosi sulle fonti storiche. Il procedimento si articola in cinque fasi: Si ricercano le fonti   Si analizzano le fonti e si stabilisce se sono vere o false  Si catalogano documenti e reperti, si determina la loro provenienza e se ne propone una datazione.  Si confrontano le fonti  Si collocano i fatti in ordine cronologico e se ne propone un'interpretazione. raccontano. 25/12/800: L'incoronazione di Carlo Magno, un confronto tra le fonti  a cura di Camilla Galeazzi e Kevin Paoltroni L’evento dell’incoronazione è ampiamente documentato, ma sul modo in cui questa avvenne le fonti presentano per ognuna sfumature e particolarità di notevole interesse. Dell’incoronazione imperiale possediamo sei diversi resoconti. Quattro di

Lezione V: Primi documenti e primi testi in volgare

https://www.raiplay.it/video/2017/03/Il-tempo-e-la-Storia---La-nascita-della-lingua-italiana-del-13032017-a63a8cc8-b540-4a85-876d-d26a4d23afd7.html Tra latino e italiano: i primi documenti in volgare  (da  Luzappy.eu  e altri) La frantumazione politica dell’Impero romano non distrusse la cultura lati­na, intesa qui come lingua quotidiana; aggiunse invece elementi nuovi, per trasformare sempre più, nonostante la volontà frenante della scuola e dei grammatici, il sistema linguistico. Anche i Longobardi furono veicolo di novità, fin quando nel 774 Carlo Magno li sconfisse, per poi rifondare l’impero, volendo ricom­porre l’unità politica, religiosa, culturale (e, perciò, linguistica). Ma una lingua non si impone; il popolo, disperso nelle campagne dei feudatari o accolto nelle corti, continuò a sentire sempre più incomprensibile il latino, che proprio per la riforma carolingia, diventava «altra lingua» rispetto a quella parlata dalle masse ed ormai era soltanto la lingua ufficiale