da prof. G. Bavestrello (UnivPM – Dip.to di Scienze del Mare Biodiversità marina tropicale... )    La formazione geologica del Mediterraneo ha origini antichissime ed è il risultato di un’evoluzione piuttosto complessa. Per comprendere quanto è accaduto dobbiamo rifarci a circa 230 milioni di anni fa, quando tutte le terre emerse erano riunite in un unico continente,  Pangea , ed esisteva un solo vastissimo oceano denominato  Panthalassa . Questo presentava già allora un grande golfo equatoriale con acque relativamente poco profonde e ricco di vita:  Tetide . Secondo le ormai note teorie della  deriva dei continenti  e della  tettonica a placche , Pangea si separò in due grandi blocchi continentali:  Laurasia  a Nord, comprendente l’America settentrionale l’Europa e l’Asia, e  Gondwana  a Sud comprendente l'America meridionale, Africa, Oceania e Antartide. Tetide si espanse e questi due grandi blocchi continuarono a frammentarsi ed allon...
