Parole in Libertà
Il Manifesto futurista e il Manifesto tecnico della letteratura futurista parlavano chiaro. Secondo il credo futurista niente poteva rimanere immutato. Fedeli sostenitori dell’ingresso dell’Italia in guerra avevano un modo tutto loro di concepire anche la letteratura e l’arte.
All’interno della rivista “Poesia” i futuristi pubblicano i loro scritti. Buzzi, Cavacchioli, Folgore, Palazzaschi, Govoni e lo stesso Marinetti erano i principali autori.
Queste poesie sono non-poesie. Narrano in un modo diverso. Costituiscono una sorta di “poesia visiva”. Guardare per capire su Studio7am.it.
Aeropoesia futurista
"Le aeropoesie trovano nella Radio il loro veicolo naturale Se invece vengono fissate sulla carta subito questa si muta in una volante e bene aerata pagina di cielo con purissime sintesi sospese e viaggianti a guisa di nuvole" (F.T. Marinetti, L'aeropoesia. Manifesto futurista)
La prima apparizione del termine «aeropoesia» non è in un testo di Marinetti ma in un manifesto lanciato il 10 febbraio 1931 sulla rivista 'IMPERO ITALIANO di Roma da Elemo D'Avila con Alfredo Trimarco e un nugolo di giovani sconosciuti: Primo manifesto futurista d'Aeropoesia.
E' però di Marinetti il manifesto ufficiale, del 30 ottobre 1931: L'aeropoesia. Manifesto futurista ai poeti e agli aviatori, pubblicato su LA GAZZETTA DEL POPOLO di Torino. Il testo fu ristampato su L'AVIAZIONE di Roma, l'8 novembre e su OGGI E DOMANI di Roma il 9 novembre. Seguirono numerose altre ristampe, almeno fino al 1935, quando il manifesto uscì in corpo al volume di Marinetti L'aeropoema del Golfo della Spezia, pubblicato da Mondadori.
A partire dalla fine del 1931 si susseguono in Italia e in Europa le conferenze di Marinetti ad accompagnare le mostre di aeropittura, cominciando da quella del 1932 alla Galérie de la Renaissance di Parigi. Fra quelle famose la più imbarazzante.... CONTINUA A LEGGERE SU TOUCHINGIDEAS
Commenti
Posta un commento