Passa ai contenuti principali

Neoclassicismo e Pre-romanticismo

« Prese la parola per vomitare tutte le imprecazioni possibili contro il generale Bonaparte. Armato di un pugnale, facendo esclamazioni e contorsioni orribili, lo ha immerso con furore nel parapetto della tribuna, giurando di immergerlo allo stesso modo nel cuore del perfido Bonaparte ».
Carteggio dell'incaricato austriaco Von Humburg, in Verbali delle sedute della Municipalità provvisoria di Venezia, 1797 (a c. di A. Alberti e R. Cessi), Bologna, Zanichelli, 1928, vol. III, p. 63; (trad. dal francese).


Scarica schema Neoclassicismo e Pre-romanticismo


Neoclassicismo
Pre-romanticismo
Sviluppo cronologico:
1764 - 1815
(interno all'Illuminismo)

Ultimi tre decenni del Settecento
(contro l'Illuminismo e il classicismo)
Definizioni:
Movimento di gusto, non organizzato

Ha diffusione in tutta Europa
Riguarda tutte le arti: letteratura, pittura scultura, arredamento, architettura etc..
Ha differenze diacroniche:
1.    N. Arcadico (Savioli)
2.    N. Napoleonico e decorativo (Monti)
3.    N. Romantico (Foscolo)
 Valori del classicismo = valori razionali e naturali.
"Dire cose nuove con parole antiche"

Movimento di gusto, non organizzato (lo sarà invece il Romanticismo).
Ha diffusione in tutta Europa
È prettamente letterario.

Presenta differenze regionali:
1.    Francia: J.J.Rousseau
2.    Inghilterra: Poesia sepolcrale; Ossian
3.    Germania: Goethe; Sturm und Drang.
Contestazione del razionalismo e affermazione del valore dell'intuizione e della passionalità.
"Insieme di modi e tendenze che, lette a posteriori, presentano affinità con il Romanticismo".

Poetica:

-     Poesia di cultura
-     Poetica dell'imitazione, intesa come rappresentazione della realtà ideale.
-     L'arte classica è caratterizzata da: dominio delle passioni; "nobile semplicità e tranquilla grandezza"; bello ideale, armonia.
-     Fusione di grazia e sublime.
-     Fine: utile sociale e fine didascalico.
-     L'arte classica, soprattutto greca, come modello supremo: gli antichi sono maestri di civiltà.


-     Poesia di Natura
-     Poesia frutto di ispirazione e dell'Ingenium

-     Bello "relativo": secondo le epoche, i luoghi e gli individui.
-     L'arte romantica è caratterizzata da: "forte sentire" e spontaneità.
-     Tendenza al sublime.
-     Fine: espressione dei sentimenti.
-     I geniali scrittori di tempi "primitivi" (Omero, Dante, Shakespeare) come modelli.

Stilemi letterari

-     Uso della mitologia in forma di similitudini o metafore.
-     Simmetria e ordine.
-     Sintassi con inversioni.
-     Linguaggio arcaizzante e ricercato: latinismi, grecismi, perifrasi.
-      Tono patetico, enfatico, sentimentale.(v. Jacopo Ortis)
-      Assenza di regole (vedi Vita di Alfieri).
-      Linguaggio con forte  impronta personale, dettato dai sentimenti.
-      Linguaggio realistico e popolare.




Opere:

Parini: Alla Musa, L'innesto del vaiolo
Alfieri: Le tragedie.
Monti: Le odi; traduzione dell'Iliade.
Foscolo: Odi e Le Grazie.
Parini: La Notte (in alcune parti).
Alfieri: Vita.
Cesarotti: Traduzione di Ossian.
Pindemonte: poesia sepolcrale.
Foscolo: Sonetti e lo Jacopo Ortis.

Temi:

La bellezza, la poesia, l'eroe, le illusioni.
Il mito della Grecia, luogo di serenità e perfezione.
NB: Il bello ideale rappresentato nell'arte antica è un bello storicizzato: nessuno pensa a una restaurazione dell'arte e della cultura classica, ma  esse vengono reinterpretate in chiave moderna.


La patria, l'amore, l'individuo eccezionale e ribelle, la morte e il sepolcro.
Il Medio Evo visto in modo fantastico.
La Natura che rispecchia i sentimenti; i paesaggi solitari, notturni, lugubri.
Generi letterari: Poesia

Monti: poesia come gioco formale ed esercizio di perfezione stilistica.
Poesia intessuta di immagini mitologiche, che hanno una funzione retorica e decorativa: l'antichità è solo un repertorio di belle forme.

Foscolo: la mitologia è sia uno sfondo, sia uno strumento d'indagine e di introspezione (A Zacinto). La poesia è "armoniosa melodia pittrice" (Le Grazie). L'armonia ha anche valenza etica e psicologica, oltre che estetica.

Tematiche pre-romantiche si possono trovare nella poesia sepolcrale che diventa di moda alla fine del ''700.
Alfieri: afferma l'idea di una poesia libera da censure e modelli, espressione del "forte sentire" del poeta-eroe che si oppone al tiranno







Generi letterari: Romanzo

Non c'è:
Qualche traccia la si ritrova in Italia nei c.d. "romanzi archeologici", come  Le avventure di Saffo, opere di scarso valore letterario.
Romanzo gotico inglese (storie horror ambientate in medioevi cupi).
Elementi pre-romantici si  trovano in Rousseau (Julie ou la nouvelle Eloïse) e in Bernardin de Saint-Pierre (Paul et Virginie), ma sono rilevanti soprattutto del romanzo sentimentale in forma epistolare:
Goethe: I dolori del giovane Werther
Foscolo: Le ultime lettere di Jacopo Ortis



Neoclassicismo Romantico

Temi prettamente romantici vengono trattati in una cornice neoclassica. Sono gli esiti più alti toccati dal neoclassicismo in letteratura.
Foscolo: i Sepolcri - La poesia è equilibrio di "passionato" e di "mirabile". Il mondo greco è oggetto di rimpianto e nostalgia e simbolo di valori perenni, che non si realizzano nella realtà contemporanea.
Leopardi: Ultimo canto di Saffo - I contenuti sentimentali e autobiografici sono espressi attraverso la figura della poetessa greca.
Keats: Hyperion; Ode on Grecian Urn.





Commenti

Post popolari in questo blog

Cori descrittivi di stati d’animo di Didone, Giuseppe Ungaretti

Da lechat93.wordpress.com [...] un suggestivo viaggio alla scoperta di Giuseppe Ungaretti, quello più complesso e allegorico. Le sue parole dicono sempre di più di quel che sembra, chiaro, l’avevamo capito, ma che potesse arrivare a tanto non l’avrei mai immaginato. Classicità e modernismo, Virgilio e Leopardi, Tasso e Freud.. Che dire..ce ne sarebbero di cose da dire. Forse un giorno (magari a luglio) metterò insieme gli appunti di oggi perché ne vale davvero la pena! Per il momento non posso far altro che riportare le parole di Ungaretti che nascondono così tanti significati e, ancora una volta, essere felice. Perché sarà sciocco ma queste cose mi fanno sentire viva, privilegiata, fortunata e estremamente felice. * dimenticavo.. ecco come Ungaretti parla della sua opera: “Sono 19 cori che vogliono descrivere drammaticamente il distacco  degli ultimi barlumi di giovinezza da una persona, oppure da una  civiltà, poiché anche le civiltà nascono, crescono, declinano e  muoiono. Qu

La bottega dello storico: l'incoronazione di Carlo Magno

Lo Storico è lo scienziato che si occupa  di scrivere la storia degli avvenimenti che hanno coinvolto l’umanità. Come fa? Come lavora uno storico? Innanzitutto va chiarito che lo storico scrive la sua interpretazione dei fatti basandosi sulle fonti storiche. Il procedimento si articola in cinque fasi: Si ricercano le fonti   Si analizzano le fonti e si stabilisce se sono vere o false  Si catalogano documenti e reperti, si determina la loro provenienza e se ne propone una datazione.  Si confrontano le fonti  Si collocano i fatti in ordine cronologico e se ne propone un'interpretazione. raccontano. 25/12/800: L'incoronazione di Carlo Magno, un confronto tra le fonti  a cura di Camilla Galeazzi e Kevin Paoltroni L’evento dell’incoronazione è ampiamente documentato, ma sul modo in cui questa avvenne le fonti presentano per ognuna sfumature e particolarità di notevole interesse. Dell’incoronazione imperiale possediamo sei diversi resoconti. Quattro di

Lezione V: Primi documenti e primi testi in volgare

https://www.raiplay.it/video/2017/03/Il-tempo-e-la-Storia---La-nascita-della-lingua-italiana-del-13032017-a63a8cc8-b540-4a85-876d-d26a4d23afd7.html Tra latino e italiano: i primi documenti in volgare  (da  Luzappy.eu  e altri) La frantumazione politica dell’Impero romano non distrusse la cultura lati­na, intesa qui come lingua quotidiana; aggiunse invece elementi nuovi, per trasformare sempre più, nonostante la volontà frenante della scuola e dei grammatici, il sistema linguistico. Anche i Longobardi furono veicolo di novità, fin quando nel 774 Carlo Magno li sconfisse, per poi rifondare l’impero, volendo ricom­porre l’unità politica, religiosa, culturale (e, perciò, linguistica). Ma una lingua non si impone; il popolo, disperso nelle campagne dei feudatari o accolto nelle corti, continuò a sentire sempre più incomprensibile il latino, che proprio per la riforma carolingia, diventava «altra lingua» rispetto a quella parlata dalle masse ed ormai era soltanto la lingua ufficiale