Passa ai contenuti principali

Dibattito tra Neo Romantici e Neo Neo Classicisti il 22 febbraio

Per diffondere la Cultura e la Promozione del Dibattito, anche in IVB si organizza una disputa scolastica. Nel primo incontro con i prof. Cattani sono state spiegati i caratteri fondamentali di un buon dibattito, le tecniche per costruire buone argomentazioni e ottime risposte; quattro ore di palestra linguistica, insomma, il cui scopo potremo sintetizzarlo così: Sopravvivere in un mondo in cui gli argomenti che ci vengono proposti sono quasi sempre ingannevoli. 
Adesso tocca a noi mettere in pratica quanto abbiamo imparato:  due gruppi quindi : il Parnaso vs l'Accademia Romantica. Chi uscirà vincitore dal confronto?

Per i Romanticoni 


SCHILLER, Sulla poesia ingenua e sentimentale in https://www.academia.edu/.../Critica romantica e nostalgia del presente [1795]

W.A. SCHLEGEL, "Appo i Greci la natura umana bastava a se stessa..." in Corso di letterartura drammatica [1809]

M.ME DE STAEL "Dovrebbero a mio avviso gl'italiani... "in it.wikisource.org/.../Sulla maniera e la 

L. DI BREME "Che questa penna potesse scrivere delle parole contumeliose..." in Intorno all'ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani [1816]

"Il soggetto , la condotta, i costumi  la passione..." e "Impareremo da Greci e da quanti furono grandi nei secoli di poi a non ricopiare" da Il Giaurro [1818]

P. BORSIERI "Dire che i buoni romanzi non sieno utili è un mentire per la gola" in Avventure letterarie di un giorno [1816]

E VISCONTI "Alla poesia romantica appartengono tutti i soggetti ricavati dalla storia" in Idee elementari sulla poesia romantica in Il Conciliatore [1818]
www.edatlas.it/documents/1d138158-c4a0-4481-9cf0-9bc7de938799


Per i classicisti

P.GIORDANI "Immutabilità dell'Arte e del genio italiano...." Un italiano risponde al discorso della De Stael [1816]

ARNALDO  "ART. II - Essa terrà le sua adunanze nell'antico castello di di Fanfaluconia ..." Parodia dello statuto di un'immaginaria Accademia Romantica [1817]

C. BOTTA "Or solo si fa maggior rombazzo" in  Contro il Romanticismo [1826]



Commenti

Post popolari in questo blog

Cori descrittivi di stati d’animo di Didone, Giuseppe Ungaretti

Da lechat93.wordpress.com [...] un suggestivo viaggio alla scoperta di Giuseppe Ungaretti, quello più complesso e allegorico. Le sue parole dicono sempre di più di quel che sembra, chiaro, l’avevamo capito, ma che potesse arrivare a tanto non l’avrei mai immaginato. Classicità e modernismo, Virgilio e Leopardi, Tasso e Freud.. Che dire..ce ne sarebbero di cose da dire. Forse un giorno (magari a luglio) metterò insieme gli appunti di oggi perché ne vale davvero la pena! Per il momento non posso far altro che riportare le parole di Ungaretti che nascondono così tanti significati e, ancora una volta, essere felice. Perché sarà sciocco ma queste cose mi fanno sentire viva, privilegiata, fortunata e estremamente felice. * dimenticavo.. ecco come Ungaretti parla della sua opera: “Sono 19 cori che vogliono descrivere drammaticamente il distacco  degli ultimi barlumi di giovinezza da una persona, oppure da una  civiltà, poiché anche le civiltà nascono, crescono, declinano e...

La bottega dello storico: l'incoronazione di Carlo Magno

Lo Storico è lo scienziato che si occupa  di scrivere la storia degli avvenimenti che hanno coinvolto l’umanità. Come fa? Come lavora uno storico? Innanzitutto va chiarito che lo storico scrive la sua interpretazione dei fatti basandosi sulle fonti storiche. Il procedimento si articola in cinque fasi: Si ricercano le fonti   Si analizzano le fonti e si stabilisce se sono vere o false  Si catalogano documenti e reperti, si determina la loro provenienza e se ne propone una datazione.  Si confrontano le fonti  Si collocano i fatti in ordine cronologico e se ne propone un'interpretazione. raccontano. 25/12/800: L'incoronazione di Carlo Magno, un confronto tra le fonti  a cura di Camilla Galeazzi e Kevin Paoltroni L’evento dell’incoronazione è ampiamente documentato, ma sul modo in cui questa avvenne le fonti presentano per ognuna sfumature e particolarità di notevole interesse. Dell’incoronazione imperiale possediamo sei diversi ...

La città 6 - Funzioni urbane

La città è soprattutto una costruzione sociale, è il frutto di un processo di accentramento di persone e attività. Essa organizza la vita degli abitanti secondo le regole della convivenza e crea continue opportunità di incontro e di comunicazione, in accordo con il ruolo che ogni individuo ricopre. La città svolge varie funzioni, che nei secoli sono diventate via via più complesse.  Si possono distinguere due tipi di funzioni: - Funzioni basilari che riguardano servizi necessari alla vita dei cittadini ( abitazione , commercio al dettaglio ); sono diffuse capillarmente, perché hanno un ambito di diffusione breve. - Funzioni banali che sono più rare, perché hanno un ambito di diffusione ampio. Non tutti gli autori concordano, ma possima indicare come funzioni banali: Commercio specializzato ,  Culturale-turistica (Museo, Università, teatro, biblioteca, mass media, , turismo e tempo libero, palestre, cinema, festival, sagre…), Direzionale (Comune, Provincia, R...