Passa ai contenuti principali

LEOPARDI: L’UOMO DIETRO LA SCRITTURA

Giacomo Leopardi sarà il protagonista di #LeopardiTw: un gioco di social reading alla scoperta dal lato umano del grande poeta. Dal 19 aprile al 5 maggio, su Betwyll e su Twitter.


Dal 19 aprile al 5 maggio leggiamo e commentiamo insieme sulla app Betwyll e su Twitter una selezione di lettere e opere del poeta di Recanati, attraverso un progetto di social reading ideato da Maddalena Santacroce – attualmente docente di Lettere presso il Liceo C. Rinaldini di Ancona – in Creative Commons con il metodo TwLetteratura e in collaborazione con Casa Leopardi. Scarica la app su cellulare o tablet, fai pratica con il tutorial “Inizio a usare Betwyll” e scrivi i tuoi commenti ai testi interagendo con gli altri lettori della community oppure segui l’hasthag #LeopardiTw su Twitter.


Perché parlare di Leopardi?

Per il senso che seppe dare alla sua vita come risposta alla desolante consapevolezza di un destino di infelicità, qual è quello dell’uomo, quindi come modello per i giovani di oggi in cerca di un senso all’interno di una società quanto mai spersonalizzante e “liquida”. Per la sua straordinaria modernità, a partire dal quindicesimo verso dell’Infinito, che contiene il naufragio nell’oltre per forza d’immaginazione e che, rompendo la tradizione dei 14 versi del sonetto, segna il superamento della “siepe” costituita da secoli di tradizione metrica e stilistica della poesia (come scrive anche Alessandro D’Avenia ne L’arte di essere fragili).
La finalità di questa riscrittura è quella di accostare i lettori innanzitutto all’uomo Leopardi, al poeta che amò la vita e che fu sempre alla ricerca di affetti e umanità a partire dal nucleo famigliare, dove certi valori sembrerebbero scontati. Per questo ci aiuteranno il ritratto di S. Ferrazzi (XIX secolo) – immagine guida del progetto – e alcune epistole scelte tra le 931 lettere che ci sono rimaste. Numerosi sono i destinatari di questo immenso epistolario: tra le lettere più significative ci sono quelle – numerosissime – indirizzate al conte Monaldo, che testimoniano la complessità del rapporto con il padre e al contempo il profondo affetto che Giacomo nutriva per lui. Va detto che le lettere di Leopardi – a differenza di altri autori contemporanei – restano riservate a un ambito strettamente personale e sono caratterizzate da un discorso piano e diretto, affabile e disteso.
Quali opere scegliere?
Dovendo operare una scelta tra l’immensa produzione dell’autore ci siamo ricordati di quanto scrisse Italo Calvino nella Leggerezza a proposito del poeta di Recanati. 

“La luna, appena s’affaccia nei versi dei poeti, ha avuto sempre il potere di comunicare una sensazione di levità, di sospensione, di silenzioso e calmo incantesimo. In un primo momento volevo dedicare questa conferenza tutta alla luna: seguire le apparizioni della luna nelle letterature di ogni tempo e paese. Poi ho deciso che la luna andava lasciata tutta a Leopardi. Perché il miracolo di Leopardi è stato togliere al linguaggio ogni peso fino a farlo assomigliare alla luce lunare. Le numerose apparizioni della luna nelle sue poesie occupano pochi versi ma bastano a illuminare tutto il componimento di quella luce o a proiettarvi l’ombra della sua assenza”.

Per questo proponiamo la lettura di alcuni Canti e di un’operetta, legati dalla presenza di questo magico corpo celeste. 
Il percorso si concluderà con La ginestra, testamento spirituale del poeta che invita gli uomini a unirsi in social catena per affrontare con consapevolezza e dignità le avversità che quotidianamente mettono alla prova l’umanità, e con il suo idillio più famoso e conosciuto, L’Infinito, scelto come omaggio alla terra marchigiana – duramente colpita dal sisma – al cui paesaggio Leopardi si ispirò.

#LeopardiTw: il gioco

La selezione di testi scelti per #LeopardiTw è già online su Betwyll, la nostra app per il social reading, dove sarà possibile leggerli e commentarli con il metodo TwLetteratura: brevi messaggi di 140 caratteri con osservazioni e suggestioni personali ispirate dal testo e accompagnate dall’hashtag del giorno, secondo il calendario di lettura condiviso qui riportato.
  • Il ritratto di Giacomo Leopardi di S. Ferrazzi | 19 aprile (#LeopardiTw/01)
  • Epistola n. 63 a Pietro Giordani | 20 aprile (#LeopardiTw/02)
  • Epistola n. 123 a Monaldo Leopardi | 21 e 22 aprile (…/03)
  • Epistola n. 616 ad Antonietta Tommasini | 23 e 24 aprile (…/04)
  • Epistola n. 856 ad Antonio Ranieri ed epistola n. 934 a Monaldo Leopardi | 25 aprile (…/05)
  • La sera del dì di festa | 26 aprile (…/06)
  • Alla luna | 27 aprile (…/07)
  • Canto notturno di un pastore errante dell’Asia | 28 e 29 aprile (…/08)
  • Il tramonto della luna | 30 aprile (…/09)
  • Dialogo della Terra e della Luna | 1 e 2 maggio (…/10)
  • La ginestra | 3 e 4 maggio (…/11)
  • L’Infinito | 5 maggio (…/12)


Maddalena Santacroce (@maddamoon) – Dopo un’esperienza quasi decennale come redattrice all’interno del GruppoRaffaello, ha iniziato a insegnare nella scuola secondaria di secondo grado e a scrivere testi scolastici. La passione per il mondo classico l’ha portata a contribuire a interessanti iniziative di Archeoclub d’Italia.





Con il metodo TwLetteratura è possibile leggere e commentare collettivamente contenuti culturali attraverso Betwyll e Twitter.

TwLetteratura è il nome del metodo con cui, sfruttando le potenzialità di comunicazione diretta e interazione offerte dai social network, proponiamo la lettura di opere della letteratura, delle arti e della cultura e la loro divulgazione. Questa metodologia è stata sperimentata a partire da gennaio 2012 da Paolo CostaEdoardo Montenegro e Pierluigi Vaccaneo, attorno ai quali si è aggregata una comunità vasta e fidelizzata di diverse migliaia di appassionati e alcune centinaia di ‘riscrittori’ regolari.
La comunità sceglie un libro, lo legge e lo commenta – un capitolo alla volta, in base a un calendario condiviso – ‘riscrivendolo’ su Betwyll (la app per il social reading di TwLetteratura) o su Twitter. Ciascun utente propone la sua interpretazione in forma di twyll e/o tweet (uno o molti, a seconda dell’ispirazione): la riscrittura può essere parafrasi, variazione, commento, libera interpretazione, nonché essere associata a media diversi da quello originale (video, canzoni, disegni). L’uso di registri stilistici differenti – secondo il modello dell’Oulipo – permette di sperimentare infinite combinazioni di decostruzione e ricostruzione del testo di partenza, un sistema di micro-testi prodotti dalla comunità (commentari) in relazione con l’opera di partenza e fra di loro (perché ogni tweet si presta a sua volta a repliche, commenti, aggiunte). Betwyll è l’app di TwLetteratura che permette di applicare tale metodologia in un ambiente più riservato, dove l’utente trova nello stessa schermata il testo da commentare e lo spazio per i commenti, propri e altrui. In questo caso, l’utente propone la sua interpretazione sotto forma di twyll e i progetti a cui l’utente partecipa possono anche essere riservati a un gruppo chiuso di utenti (gli alunni di una classe, gli studenti di un corso universitario, i dipendenti di un’azienda, i partecipanti a un corso di aggiornamento).

Commenti

Post popolari in questo blog

Cori descrittivi di stati d’animo di Didone, Giuseppe Ungaretti

Da lechat93.wordpress.com [...] un suggestivo viaggio alla scoperta di Giuseppe Ungaretti, quello più complesso e allegorico. Le sue parole dicono sempre di più di quel che sembra, chiaro, l’avevamo capito, ma che potesse arrivare a tanto non l’avrei mai immaginato. Classicità e modernismo, Virgilio e Leopardi, Tasso e Freud.. Che dire..ce ne sarebbero di cose da dire. Forse un giorno (magari a luglio) metterò insieme gli appunti di oggi perché ne vale davvero la pena! Per il momento non posso far altro che riportare le parole di Ungaretti che nascondono così tanti significati e, ancora una volta, essere felice. Perché sarà sciocco ma queste cose mi fanno sentire viva, privilegiata, fortunata e estremamente felice. * dimenticavo.. ecco come Ungaretti parla della sua opera: “Sono 19 cori che vogliono descrivere drammaticamente il distacco  degli ultimi barlumi di giovinezza da una persona, oppure da una  civiltà, poiché anche le civiltà nascono, crescono, declinano e  muoiono. Qu

La bottega dello storico: l'incoronazione di Carlo Magno

Lo Storico è lo scienziato che si occupa  di scrivere la storia degli avvenimenti che hanno coinvolto l’umanità. Come fa? Come lavora uno storico? Innanzitutto va chiarito che lo storico scrive la sua interpretazione dei fatti basandosi sulle fonti storiche. Il procedimento si articola in cinque fasi: Si ricercano le fonti   Si analizzano le fonti e si stabilisce se sono vere o false  Si catalogano documenti e reperti, si determina la loro provenienza e se ne propone una datazione.  Si confrontano le fonti  Si collocano i fatti in ordine cronologico e se ne propone un'interpretazione. raccontano. 25/12/800: L'incoronazione di Carlo Magno, un confronto tra le fonti  a cura di Camilla Galeazzi e Kevin Paoltroni L’evento dell’incoronazione è ampiamente documentato, ma sul modo in cui questa avvenne le fonti presentano per ognuna sfumature e particolarità di notevole interesse. Dell’incoronazione imperiale possediamo sei diversi resoconti. Quattro di

Lezione V: Primi documenti e primi testi in volgare

https://www.raiplay.it/video/2017/03/Il-tempo-e-la-Storia---La-nascita-della-lingua-italiana-del-13032017-a63a8cc8-b540-4a85-876d-d26a4d23afd7.html Tra latino e italiano: i primi documenti in volgare  (da  Luzappy.eu  e altri) La frantumazione politica dell’Impero romano non distrusse la cultura lati­na, intesa qui come lingua quotidiana; aggiunse invece elementi nuovi, per trasformare sempre più, nonostante la volontà frenante della scuola e dei grammatici, il sistema linguistico. Anche i Longobardi furono veicolo di novità, fin quando nel 774 Carlo Magno li sconfisse, per poi rifondare l’impero, volendo ricom­porre l’unità politica, religiosa, culturale (e, perciò, linguistica). Ma una lingua non si impone; il popolo, disperso nelle campagne dei feudatari o accolto nelle corti, continuò a sentire sempre più incomprensibile il latino, che proprio per la riforma carolingia, diventava «altra lingua» rispetto a quella parlata dalle masse ed ormai era soltanto la lingua ufficiale