Passa ai contenuti principali

Viaggio a Montevideo

da Dino Campana. Viaggio a Montevideo. Commento di Marco Onofrio/
Una percezione filtrata e trasformata attraverso la memoria: «la percezione, sollecitata dalla memoria spaziale, opera scarti visionari con messe a fuoco espressioniste tese a restituire l’immagine latente delle cose viste e ricordate».

Così scrive Ida Li Vigni a proposito di “Viaggio a Montevideo”, nel suo Orfismo e poesia in Dino Campana, Genova, il melangolo, 1983.  Campana, cioè, scrive ricordando il suo viaggio in Sud America (e ne testimoniano i verbi al passato). 

Ma perché la percezione è “sollecitata” e non piuttosto incarnata dalla “memoria spaziale”? Quasi che egli stia documentando in presa diretta le impressioni del viaggio e che queste vengano straniate da precedenti dati memoriali (come d’altronde è prassi abituale nei Canti Orfici).[...] 
Anche qui, come ne “La Notte”, “visione” equivale integralmente a “ricordo” (e viceversa). Campana costruisce una “dissolvenza visiva” sincronizzando la propria “cinepresa memoriale” al lento movimento della nave che si allontana dalla costa. Dal ponte della nave egli vide svanire nel verde i colli di Gibilterra e, mentre la terra scura celava dentro il crepuscolo d’oro come una melodia blu di un’ignota giovane solitaria scena, egli vide ancora tremare una viola sulla riva dei colli…

È una fra le possibili letture dei versi iniziali, fra i più ambigui e inafferrabili dell’intera poesia campaniana – ciò, tuttavia, non impedisce di intuire inequivocabilmente il contesto, la situazione che il poeta vuole “suggerire” oltre la logica dei costrutti, oltre i vincoli del “discorso” poetico:
Campana infatti «scompone la sintassi in funzione del lessico, cioè arricchisce i significati in un tessuto di rapporti semantici nuovi, e con tale procedimento linguistico ridisegna il mondo, e lo sguardo dell’uomo sul mondo» (Ceragioli). 



Traspare la percezione miracolosa di una realtà sola con se stessa, “ignota”, cui il soggetto non sta dinanzi, non partecipa fisicamente. Una sorta di prodigio ottico, di rifrazione oltre ogni legge del mondo (e possibilità umana) grazie a cui il poeta, dal ponte della nave, a diversi chilometri di distanza ormai, riesce a vedere, attraverso lo schermo traslucido dell’aria, la sagoma di un fiore che sta tremando sui colli al crepuscolo. E così abbraccia, cattura, campisce anche gli spazi remoti ove posano e illanguidiscono i silenzi del cielo sopra la distesa marina.



La poesia ha una struttura a blocchi contrapposti senza una logica causale o spazio temporale, che ricorda i quadri cubisti. solo il volo degli uccelli scandisce i blocchi temporali. 

Riconoscibile l'opposizione vecchio/nuovo mondo, le matrone dagli occhi torbidi e angelici e la fanciulla occhi lucenti e vesti al vento
riconoscibile  il cambio di soggettività dall'io (v.1) al noi (v.24)
Il contrappunto tra i perfetti e gerundi che danno idea di simultaneità.

Campana cerca la Palingenesi, la purezza primordiale, fuggendo dall'Europa terra così raffinata da essere decadente. Per Campana la Natura è un mistero. Il mondo reale è figura del mondo celeste. Come lo scriba di Mario Luzi che, incapace di capire il male sulla terra cerca la sua risposta nella scrittura.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cori descrittivi di stati d’animo di Didone, Giuseppe Ungaretti

Da lechat93.wordpress.com [...] un suggestivo viaggio alla scoperta di Giuseppe Ungaretti, quello più complesso e allegorico. Le sue parole dicono sempre di più di quel che sembra, chiaro, l’avevamo capito, ma che potesse arrivare a tanto non l’avrei mai immaginato. Classicità e modernismo, Virgilio e Leopardi, Tasso e Freud.. Che dire..ce ne sarebbero di cose da dire. Forse un giorno (magari a luglio) metterò insieme gli appunti di oggi perché ne vale davvero la pena! Per il momento non posso far altro che riportare le parole di Ungaretti che nascondono così tanti significati e, ancora una volta, essere felice. Perché sarà sciocco ma queste cose mi fanno sentire viva, privilegiata, fortunata e estremamente felice. * dimenticavo.. ecco come Ungaretti parla della sua opera: “Sono 19 cori che vogliono descrivere drammaticamente il distacco  degli ultimi barlumi di giovinezza da una persona, oppure da una  civiltà, poiché anche le civiltà nascono, crescono, declinano e...

La bottega dello storico: l'incoronazione di Carlo Magno

Lo Storico è lo scienziato che si occupa  di scrivere la storia degli avvenimenti che hanno coinvolto l’umanità. Come fa? Come lavora uno storico? Innanzitutto va chiarito che lo storico scrive la sua interpretazione dei fatti basandosi sulle fonti storiche. Il procedimento si articola in cinque fasi: Si ricercano le fonti   Si analizzano le fonti e si stabilisce se sono vere o false  Si catalogano documenti e reperti, si determina la loro provenienza e se ne propone una datazione.  Si confrontano le fonti  Si collocano i fatti in ordine cronologico e se ne propone un'interpretazione. raccontano. 25/12/800: L'incoronazione di Carlo Magno, un confronto tra le fonti  a cura di Camilla Galeazzi e Kevin Paoltroni L’evento dell’incoronazione è ampiamente documentato, ma sul modo in cui questa avvenne le fonti presentano per ognuna sfumature e particolarità di notevole interesse. Dell’incoronazione imperiale possediamo sei diversi ...

La città 6 - Funzioni urbane

La città è soprattutto una costruzione sociale, è il frutto di un processo di accentramento di persone e attività. Essa organizza la vita degli abitanti secondo le regole della convivenza e crea continue opportunità di incontro e di comunicazione, in accordo con il ruolo che ogni individuo ricopre. La città svolge varie funzioni, che nei secoli sono diventate via via più complesse.  Si possono distinguere due tipi di funzioni: - Funzioni basilari che riguardano servizi necessari alla vita dei cittadini ( abitazione , commercio al dettaglio ); sono diffuse capillarmente, perché hanno un ambito di diffusione breve. - Funzioni banali che sono più rare, perché hanno un ambito di diffusione ampio. Non tutti gli autori concordano, ma possima indicare come funzioni banali: Commercio specializzato ,  Culturale-turistica (Museo, Università, teatro, biblioteca, mass media, , turismo e tempo libero, palestre, cinema, festival, sagre…), Direzionale (Comune, Provincia, R...