Passa ai contenuti principali

Il saggio breve


1.      Alcune definizioni


Il saggio è:
§  La trattazione di un tema (letterario, scientifico, sociale, economico, ecc.) compiuta da un punto di vista soggettivo, basata su uno studio rigoroso dell'argomento e su una documentazione adeguata. Contiene una o più tesi che vengono sostenute con argomentazioni ed esemplificazioni.
§  Un testo argomentativo, nel quale sono presenti parti descrittive ed espositive a sostegno delle tesi sostenute, che ha lo scopo di:
-          Informare
-          Convincere
-          Interpretare.
§ Oggi è uno strumento molto usato di diffusione di idee e conoscenze in tutti i campi del sapere. Ha spesso un carattere specialistico e alimenta il dibattito culturale e il confronto di idee.
§ Ha un'estensione e un registro che variano in relazione ai destinatari e alla situazione comunicativa. Si possono comprendere nel genere saggistico:
-          La monografia di ampio respiro
-          La tesi di laurea
-          La tesina scolastica
-          L'articolo culturale o specialistico
-          L'articolo di opinione.

2.      Breve storia del saggio

         La parola saggio, attraverso il termine inglese essay, deriva dal verbo latino exigere, nel significato di soppesare, esaminare.
        Il genere del saggio si fa risalire a M. De Montaigne che, alla fine del '500, intitolò Essais un'opera in cui, in brevi e agili testi, riferiva fatti ed esperienze, cioè "saggi" di vita su cui riflettere. La definizione e lo sviluppo del saggio moderno iniziano nell'età dell'Illuminismo , quando si affermano l'esigenza della divulgazione del sapere tra un vasto pubblico, la tendenza ad intervenire in modo soggettivo su problemi contemporanei (es. Dei delitti e delle pene di C. Beccaria) e la preferenza per un'espressione del pensiero razionale, chiara, spesso brillante e caratterizzata da una forte impronta personale.
           Non bisogna dimenticare che, nella letteratura italiana, già ne Il Principe di Machiavelli si possono riconoscere le caratteristiche del saggio e che esistono rapporti sia di continuità che di innovazione con il trattato, in particolare con quello in forma di dialogo. Infatti, dai dialoghi di Platone e di Cicerone, attraverso i trattati scritti nell'età rinascimentale, fino alle Operette Morali di Leopardi, il dialogo ha offerto per secoli l'opportunità di mettere a confronto idee diverse su ogni tipo di argomento. Ma il trattato, antico o moderno, sia dialogico che espositivo, si propone fini di sistematicità e completezza che non sono richiesti in un saggio. Il testo saggistico, infatti, ha un carattere tematico e settoriale e può essere non metodico ma selettivo e affrontare uno specifico argomento dal punto di vista dell'autore, anche se questo è tenuto a fondare la trattazione su una valida documentazione e su sue competenze che permettano di realizzare lo scopo argomentativo.

3.      Come è fatto un saggio

§ Modelli di scrittura
E' opportuno dedurre dalla lettura e analisi di testi saggistici d'autore un primo orientamento alla scrittura di un saggio. Si dovranno osservare:
-          La strutturazione interna del testo
-          Le tesi sostenute nell'argomentazione
-          Gli strumenti dell'argomentazione
A.     Un esempio antico
(un capitolo de Il Principe o de Dei delitti e delle pene)
B.     Un esempio moderno
(un brano di critica letteraria)

§ La strutturazione di un saggio
Gli elementi strutturali, formali e di contestualizzazione che, indipendentemente dalla sua estensione e destinazione, caratterizzano un testo saggistico sono:
A.     L'esposizione è funzionale ad un argomento scelto liberamente dall'autore, o indicato da un comitato di redazione, o dalle consegne di una esercitazione scolastica o di una prova d'esame.
B.     L'autore possiede delle conoscenze sull'argomento e raccoglie una documentazione che deve essere adeguata ad una trattazione esauriente.
C.     L'autore sceglie una o più tesi, da sostenere con informazioni e da dimostrare con argomentazioni.
D.     Un saggio può avere uno scopo o prevalentemente argomentativo, o prevalentemente informativo. In entrambi i casi, però, l'illustrazione di un tema, l'esposizione, la presentazione e discussione di tesi si alternano.
E.     In base alle consegne o alla situazione comunicativa la trattazione viene adeguata a:
-          Il destinatario ( es. specialista della materia; persona di media cultura al corrente degli aspetti principali dell'argomento; persona ignara dell'argomento)
-          Il tipo di pubblicazione ( es. volume di saggi; rivista specializzata; rivista divulgativa; pagina culturale di quotidiano)
F.      Il registro linguistico nel saggio è formale e rigoroso, ma può essere specialistico, per un destinatario composto da addetti ai lavori, o divulgativo per un pubblico ampio ed eterogeneo
G.     La trattazione deve rispettare limiti di spazio stabiliti dall'editore o dalle consegne di una prova o dall'autore stesso.

§ Parti del saggio
Introduzione - Ha lo scopo di orientare il lettore e di aiutarlo a seguire la trattazione. 
-          Può contenere una presentazione dei punti principali dell'esposizione;
-          o un'anticipazione delle tesi sostenute e del punto di vista dell'autore;
-          può essere assente perché si preferisce entrare direttamente in argomento.
Parte centrale - E' la trattazione dell'argomento, che deve essere caratterizzata da:
-          coesione, ottenuta attraverso un attento uso dei connettivi
-          coerenza degli elementi informativi, riflessivi e argomentativi.
-          Devono essere evitate le ridondanze, le digressioni non funzionali, le affermazioni enfatiche.
Specialmente se il saggio è ampio è conveniente dividere il testo in paragrafi introdotti da titoli.
Conclusione  - Ha lo scopo di evidenziare le tesi del saggio. Può consistere in:
-          una affermazione che sintetizza le precedenti argomentazioni ed evidenzia la tesi;
-          la citazione di una frase, o di un fatto, o di dati che confermano quanto è stato affermato;
-          una riflessione o valutazione personale;
-          una domanda che lascia aperta la discussione;
-          può essere assente quando la conclusione è implicita nella strutturazione del discorso

§ Le tecniche di argomentazione
Per sviluppare la trattazione e dimostrare delle tesi si possono utilizzare:
-          L'enumerazione, per distinguere più aspetti di una questione o per suddividerla nelle sue componenti.
-          La discussione di diverse ipotesi o posizioni, con un atteggiamento di contrasto, o di confronto, o di affinità ideale.
-          La citazione, per conferire autorevolezza ad una affermazione condivisa da una auctoritas.
-          L'esemplificazione, cioè la presentazione di casi particolari o situazioni concrete utili a chiarire un'affermazione.
-          Le domande retoriche, per coinvolgere il lettore e rendere più evidente una affermazione.
-          L'indicazione di rapporti di causa-effetto.
-          La generalizzazione e la contestualizzazione di casi particolari ritenuti significativi.

4.      L'elaborazione di un saggio

     Deve essere eseguita con molta cura la preparazione del saggio, per ottenere il rigore logico e l'effetto persuasivo richiesti al testo saggistico e per una buona qualità dell'elaborato. Le operazioni che vengono compiute abitualmente per ogni tipo di testo si estendono al saggio, ma con alcune  peculiarità.
§ Analisi della situazione comunicativa
L'autore prende in esame:
-          Le indicazioni relative all'argomento della trattazione
-          Gli eventuali limiti di tempo o di spazio di scrittura
-          Lo scopo prevalentemente informativo o argomentativo
-          Il tipo di destinatario
§ Inventio
E' la ricerca e raccolta di informazioni e riflessioni funzionali al tema.
-          Se viene fornito un dossier (es. per il saggio breve scolastico) deve essere compiuta un'attenta lettura dei documenti. Da essi devono essere ricavati e annotati i dati, i concetti, le affermazioni che potranno essere oggetto di discussione.
-          Se il saggio è elaborato in maniera autonoma, occorre procurarsi una documentazione adeguata consistente in notizie, fatti, esempi, testi, letture critiche, materiali d'archivio, ecc. Specialmente nel caso che si debba scrivere un saggio di una certa ampiezza (es. una monografia, una tesi di laurea) è utile realizzare una schedatura delle informazioni e annotare sempre i riferimenti bibliografici.
-          Vengono scelti la/le tesi da dimostrare e dati, esempi, citazioni , riflessioni ritenuti utili per l'argomentazione.
§ Dispositio
Il materiale raccolto viene selezionato e messo in ordine in una scaletta, cioè in uno schema logicamente organizzato del discorso, nel quale devono essere inseriti solo elementi pertinenti. Nella scaletta sono in particolare fissati gli elementi essenziali dell'introduzione, della parte centrale, divisa in punti che possono corrispondere ad una divisione del testo in paragrafi, e un'ipotesi di conclusione. A questo punto è opportuno pensare anche al titolo e agli eventuali sottotitoli dei paragrafi. Una scaletta ben articolata facilita la stesura ma, naturalmente, è uno strumento che viene anche modificato e integrato durante il lavoro.
§ Elocutio
Il lavoro preparatorio compiuto darà la possibilità di concentrarsi, durante la stesura, soprattutto sugli aspetti formali ed espressivi. Il registro stilistico viene scelto in relazione al destinatario, ma in ogni caso sono richieste nel saggio organicità, chiarezza e proprietà di linguaggio. In un saggio specialistico si usa un linguaggio tecnico, in uno divulgativo invece vengono preferite espressioni utilizzate nella lingua standard o vengono spiegati i termini meno conosciuti. L'esigenza di coesione si soddisfa con l'attenzione ai legami logici, che vengono attuati medianti appropriati connettivi (per indicare rapporti di opposizione, causa/effetto, tempo, spiegazione) e anche attraverso frasi di passaggio da un concetto ad un altro. Artifici e figure retoriche sono usati in modo moderato, in funzione dell'incisività delle argomentazioni e delle esigenze comunicative.
§ Revisione
Nel saggio, ai consueti controlli della correttezza grammaticale e lessicale è opportuno aggiungere una verifica della coerenza e completezza della trattazione in relazione al tema.

5.      Il saggio a scuola

§ Il saggio breve assegnato nella prova di Italiano dell'Esame di Stato e nelle esercitazioni scolastiche effettuate nel triennio della Scuola Superiore è una simulazione nella quale lo studente deve osservare le regole precedentemente esposte, allo scopo di dimostrare le sue competenze nell'ambito di un tipo di scrittura molto usato nella comunicazione culturale e sociale.
§ Nella traccia della prova d'esame di Italiano, per il saggio breve viene offerta la possibilità di scegliere tra 4 tipi di argomento: artistico- letterario, socio-economico, storico-politico, tecnico-scientifico. Allo studente viene chiesto di utilizzare per la trattazione non più di 4 o 5 colonne di foglio protocollo, di indicare il destinatario, di dare un titolo al saggio e di utilizzare tutti i documenti forniti. Nella prova è prevista la possibilità di costruire il discorso sulle informazioni presenti nel breve dossier, con cui è obbligatorio confrontarsi, per accettare, o confutare o discutere le varie affermazioni, ma lo studente viene anche invitato ad integrare le informazioni con sue conoscenze. E' sicuramente consigliabile evitare di trattare argomenti su cui non si possiedano altre conoscenze personali, per non rischiare un'esposizione ripetitiva, disorganica e probabilmente incompleta.
§ E' utile rendersi conto delle principali affinità e delle differenze tra il saggio breve e il tema-saggio, la relazione, l'articolo culturale o specialistico.
-          Il saggio, più di altri tipi di testo ad esso affine, richiede una solida documentazione e argomentazione e può essere caratterizzato da originalità di pensiero e di stile.
-          Il  tema- saggio è un'esercitazione scolastica che ha lo scopo di verificare conoscenze e competenze dello studente in relazione ad un argomento assegnato dall'insegnante. Nel tema non viene predeterminato lo spazio concesso per lo svolgimento.
-          La relazione ha uno scopo quasi esclusivamente informativo e descrittivo, aspetti che nel saggio sono strumento dell'argomentazione.
-          L'articolo culturale o specialistico è più legato all'attualità: l'autore è motivato da interessi emergenti, o da fatti recenti, o da un dibattito in corso, o cerca di attualizzare il tema prescelto.

















Commenti

Post popolari in questo blog

Cori descrittivi di stati d’animo di Didone, Giuseppe Ungaretti

Da lechat93.wordpress.com [...] un suggestivo viaggio alla scoperta di Giuseppe Ungaretti, quello più complesso e allegorico. Le sue parole dicono sempre di più di quel che sembra, chiaro, l’avevamo capito, ma che potesse arrivare a tanto non l’avrei mai immaginato. Classicità e modernismo, Virgilio e Leopardi, Tasso e Freud.. Che dire..ce ne sarebbero di cose da dire. Forse un giorno (magari a luglio) metterò insieme gli appunti di oggi perché ne vale davvero la pena! Per il momento non posso far altro che riportare le parole di Ungaretti che nascondono così tanti significati e, ancora una volta, essere felice. Perché sarà sciocco ma queste cose mi fanno sentire viva, privilegiata, fortunata e estremamente felice. * dimenticavo.. ecco come Ungaretti parla della sua opera: “Sono 19 cori che vogliono descrivere drammaticamente il distacco  degli ultimi barlumi di giovinezza da una persona, oppure da una  civiltà, poiché anche le civiltà nascono, crescono, declinano e  muoiono. Qu

La bottega dello storico: l'incoronazione di Carlo Magno

Lo Storico è lo scienziato che si occupa  di scrivere la storia degli avvenimenti che hanno coinvolto l’umanità. Come fa? Come lavora uno storico? Innanzitutto va chiarito che lo storico scrive la sua interpretazione dei fatti basandosi sulle fonti storiche. Il procedimento si articola in cinque fasi: Si ricercano le fonti   Si analizzano le fonti e si stabilisce se sono vere o false  Si catalogano documenti e reperti, si determina la loro provenienza e se ne propone una datazione.  Si confrontano le fonti  Si collocano i fatti in ordine cronologico e se ne propone un'interpretazione. raccontano. 25/12/800: L'incoronazione di Carlo Magno, un confronto tra le fonti  a cura di Camilla Galeazzi e Kevin Paoltroni L’evento dell’incoronazione è ampiamente documentato, ma sul modo in cui questa avvenne le fonti presentano per ognuna sfumature e particolarità di notevole interesse. Dell’incoronazione imperiale possediamo sei diversi resoconti. Quattro di

Lezione V: Primi documenti e primi testi in volgare

https://www.raiplay.it/video/2017/03/Il-tempo-e-la-Storia---La-nascita-della-lingua-italiana-del-13032017-a63a8cc8-b540-4a85-876d-d26a4d23afd7.html Tra latino e italiano: i primi documenti in volgare  (da  Luzappy.eu  e altri) La frantumazione politica dell’Impero romano non distrusse la cultura lati­na, intesa qui come lingua quotidiana; aggiunse invece elementi nuovi, per trasformare sempre più, nonostante la volontà frenante della scuola e dei grammatici, il sistema linguistico. Anche i Longobardi furono veicolo di novità, fin quando nel 774 Carlo Magno li sconfisse, per poi rifondare l’impero, volendo ricom­porre l’unità politica, religiosa, culturale (e, perciò, linguistica). Ma una lingua non si impone; il popolo, disperso nelle campagne dei feudatari o accolto nelle corti, continuò a sentire sempre più incomprensibile il latino, che proprio per la riforma carolingia, diventava «altra lingua» rispetto a quella parlata dalle masse ed ormai era soltanto la lingua ufficiale