Passa ai contenuti principali

Il c.d. saggio breve: esempio di composizione

Powered by emaze




"“Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti"

Composizione guidata:



La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti:
1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice

1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..:

1.2 Lo stile di Boccaccio è……
(si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi)

1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento…
(Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Storia p.243)

1.4 Il ruolo della poesia nel Trecento… (Era per gli illetterati).

All’inizio del libro e nell’intro della 4° giornata Boccaccio si rivolge direttamente alle donne e spiega che il suo libro…
(vedi T2 p. 583 e T7 p.632)

3.1 Per dimostrare la correttezza delle tesi di Auerbach è utile esaminare approfonditamente la cornice: in essa si racconta la storia dei 10 giovani fiorentini, tutti di classe aristocratica che…

3.2 Si può dire che le 7 protagoniste corrispondo a livello umano e sociale alle donne a cui Boccaccio dedica la sua opera.. Posiamo perciò confermare che…?

3.3 Nelle loro novelle i giovani raccontano le storie sia di principi sia di mercanti e nel loro atteggiamento non troviamo……?


Dimostrato che il pubblico del Boccaccio è davvero composto non solo di poeti e specialisti, ma anche di persone acculturate appartenenti alla classe media bisogna dimostrare che Boccaccio fu il primo a intercettare la richiesta di questo nuovo pubblico:

4.1 Abbiamo studiato che ben prima di Boccaccio esisteva già una letteratura realistica giocosa….
(fare esempi: Carmina Burana a p. 174, Cecco Angiolieri p.215, Cielo d’Alcamo p.218 e dire che non sono accettabili come precursori perché scrivono in poesia e si rivolgono a un pubblico troppo basso o troppo alto)

4.2 Se prendiamo in esame gli exempla dei predicatori… (fare gli esempi di Jacopo Passvanti p.129 e dire che non sono accettabili come precursori di B. perché i loro esempi hanno un fine moralistico educativo

4.3 Se si esaminano le altre raccolte di novelle notiamo che…. (parlare del Novellino e di F.Sacchetti e dire che il primo ha testi troppo brevi per essere considerato un vero intrattenimento, il secondo è stato pubblicato dopo il Decameron e non ha comunque un livello stilistico paragonabile )

Commenti

Post popolari in questo blog

Cori descrittivi di stati d’animo di Didone, Giuseppe Ungaretti

Da lechat93.wordpress.com [...] un suggestivo viaggio alla scoperta di Giuseppe Ungaretti, quello più complesso e allegorico. Le sue parole dicono sempre di più di quel che sembra, chiaro, l’avevamo capito, ma che potesse arrivare a tanto non l’avrei mai immaginato. Classicità e modernismo, Virgilio e Leopardi, Tasso e Freud.. Che dire..ce ne sarebbero di cose da dire. Forse un giorno (magari a luglio) metterò insieme gli appunti di oggi perché ne vale davvero la pena! Per il momento non posso far altro che riportare le parole di Ungaretti che nascondono così tanti significati e, ancora una volta, essere felice. Perché sarà sciocco ma queste cose mi fanno sentire viva, privilegiata, fortunata e estremamente felice. * dimenticavo.. ecco come Ungaretti parla della sua opera: “Sono 19 cori che vogliono descrivere drammaticamente il distacco  degli ultimi barlumi di giovinezza da una persona, oppure da una  civiltà, poiché anche le civiltà nascono, crescono, declinano e  muoiono. Qu

La bottega dello storico: l'incoronazione di Carlo Magno

Lo Storico è lo scienziato che si occupa  di scrivere la storia degli avvenimenti che hanno coinvolto l’umanità. Come fa? Come lavora uno storico? Innanzitutto va chiarito che lo storico scrive la sua interpretazione dei fatti basandosi sulle fonti storiche. Il procedimento si articola in cinque fasi: Si ricercano le fonti   Si analizzano le fonti e si stabilisce se sono vere o false  Si catalogano documenti e reperti, si determina la loro provenienza e se ne propone una datazione.  Si confrontano le fonti  Si collocano i fatti in ordine cronologico e se ne propone un'interpretazione. raccontano. 25/12/800: L'incoronazione di Carlo Magno, un confronto tra le fonti  a cura di Camilla Galeazzi e Kevin Paoltroni L’evento dell’incoronazione è ampiamente documentato, ma sul modo in cui questa avvenne le fonti presentano per ognuna sfumature e particolarità di notevole interesse. Dell’incoronazione imperiale possediamo sei diversi resoconti. Quattro di

Lezione V: Primi documenti e primi testi in volgare

https://www.raiplay.it/video/2017/03/Il-tempo-e-la-Storia---La-nascita-della-lingua-italiana-del-13032017-a63a8cc8-b540-4a85-876d-d26a4d23afd7.html Tra latino e italiano: i primi documenti in volgare  (da  Luzappy.eu  e altri) La frantumazione politica dell’Impero romano non distrusse la cultura lati­na, intesa qui come lingua quotidiana; aggiunse invece elementi nuovi, per trasformare sempre più, nonostante la volontà frenante della scuola e dei grammatici, il sistema linguistico. Anche i Longobardi furono veicolo di novità, fin quando nel 774 Carlo Magno li sconfisse, per poi rifondare l’impero, volendo ricom­porre l’unità politica, religiosa, culturale (e, perciò, linguistica). Ma una lingua non si impone; il popolo, disperso nelle campagne dei feudatari o accolto nelle corti, continuò a sentire sempre più incomprensibile il latino, che proprio per la riforma carolingia, diventava «altra lingua» rispetto a quella parlata dalle masse ed ormai era soltanto la lingua ufficiale