Passa ai contenuti principali

PROGRAMMA 2018/2019


Percorso formativo disciplinare
Disciplina: ITALIANO
classe V B     liceo CLASSICO
Anno scolastico 2017/2018
Prof. MICHELE MAZZIERI

LIBRI DI TESTO
BARBERI SQUAROTTI – AMORETTI - BALBIS
CONTESTI LETTERARI 5 / LEOPARDI, IL REALISMO E IL DECADENTISMO
CONTESTI LETTERARI 6 / LA PRIMA META' DEL NOVECENTO
CONTESTI LETTERARI 7 / DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI


1° LEOPARDI
Vita e opere. La modernità di Leopardi. La vita e il “sistema filosofico”. La poetica: Leopardi tra Illuminismo, Classicismo e Romanticismo; la poetica del vago e indefinito; la teoria del piacere. Letture dallo Zibaldone: “Immaginazione e filosofia”, “La noia”, “La teoria del piacere”, “Il vago, l’indefinito”, “Teoria del suono e della visione”

Testi:
·         Epistola n. 63 a Pietro Giordani | 20 aprile (#LeopardiTw/02)
·         Epistola n. 123 a Monaldo Leopardi | 21 e 22 aprile (…/03)
·         dalloZibaldoneTutti i brani antologizzati
·         I Canti: Idilli e Grandi Idilli: “L’infinito”, “Quiete dopo la tempesta” – “Il sabato del villaggio”, “Il canto notturno…”, “A se stesso”, “La Ginestra”
·         Le Operette morali T21 “Dialogo della natura e di un islandese” “Dialogo di un venditore d’almanacchi e….”(http://www.leopardi.it/operette_morali23.php)



2° VERGA E IL SECONDO OTTOCENTO
Le parole-chiave: Naturalismo ePositivismo, Simbolismo, Decadentismo, Classicismo

Linea carducciana e patriottica
Autori popolari e Carducci. Esercizio sulla metrica barbara

Linea del realismo
Il Naturalismo in Europa: Il Naturalismo francese tra Positivismo e Determinismo


Giovanni Verga
Biografia e opere, i primi romanzi. Differenze stilistiche e ideologiche con il Naturalismo.
Novelle Scelte: La formazione, l’adesione al Verismo: da Nedda alla concezione del ciclo dei Vinti. La poetica dell’impersonalità; regressione e straniamento– L’ideale dell’ostrica - pessimismo e negazione del mito del progresso, del popolo e del mondo rurale. Caratteristiche delle raccolte “Vita dei campi” e “Novelle rusticane”.
  • Testi: Prefazione a “L’amante di Gramigna”, Lettere di Verga a Verdura e Capuana (pp. 361 e ss.)
  • Lettura e analisi delle novelle: “Rosso Malpelo”, “La roba”, “Libertà”,

Lettura integrale de I Malavoglia: la composizione, la struttura e la vicenda, il sistema dei personaggi, il tempo  e lo spazio la lingua, lo stile, il punto di vista, la religione della famiglia e l’impossibilità di mutare stato.



3 SIMBOLISMO E DECADENTISMO IN ITALIA
Linea simbolista
La figura dell’artista e la “perdita dell’aureola” Il dandy e il poeta-vate: il ruolo del poeta nella società europea e italiana di fine ‘800

Charles Baudelaire
Baudelaire e il Simbolismo. La poetica simbolista e la figura del poeta
·         Testi: “L’albatro”; “Corrispondenze”.

Scapigliatura
Il nome e le caratteristiche del movimento,
Testi: Praga, “Preludio”: Tarchetti “Fosca” (solo intreccio)

Gabriele D’Annunzio
Vita e opere, imprese e misfatti: la vita inimitabile di un mito di massa (pp.430-436, 444-446, 462-465). L’ideologia e la poetica. La fasi dell’esteta e del superuomo. Opere: Primo Vere, Il Piacere, Le vergini delle rocce .Le Laudi: struttura, panismo.
  • Lettura e analisi dei testi: “La sera fiesolana” (vv.1-17), “La pioggia nel pineto”, “La prosa notturna

Giovanni Pascoli
La vita: tra il “nido” e la poesia. La poetica del Fanciullino: lettura del testo “Il fanciullino”. Le soluzioni formali. La visione del mondo tra Positivismo e Simbolismo. L’ideologia politica tra socialismo umanitario e nazionalismo. Pascoli e il Decadentismo (pp. 520-526)
Myricae: composizione e titolo; struttura e temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta; la poetica: il simbolismo impressionistico.
  • Lettura e analisi di testi: Myricae: “I puffini dell’Adriatico”, Arano, "Lavandare", “X Agosto”, “Temporale”, “Novembre”, “Il lampo”
  • daCanti di Castelvecchio, "Il gelsomino notturno” da  Poemetti: “Italy”.(capitoli finali)
  • La grande Proletaria s’è mossa Edizione on line del manuale (http://download.pearson.it/archivio/materiali/3036_1353772943.pdf)


4° L’ETÀ DELLE AVANGUARDIE
Crepuscolarismo

Le buone cose di pessimo gusto, i verdi praticelli e i bambini malati che davvero non sono poeti: temi e topos Crepuscolari nella poesia di Corazzini, Govoni, Palazzeschi e Gozzano

·         Testi: Corazzini: “Desolazione di un povero poeta sentimentale”, Gozzano: “Totò Merumeni”, Palazzeschi: “Rio Bo”

Il Futurismo:
Programma e innovazioni formali. Le tavole parolibere (laboratorio e produzione). Le altre avanguardie in Europa (cenni): Espressionismo, Futurismo russo, Dadaismo e il Surrealismo. Apollinaire: i Calligrammi.
·         Testi: F.T. Marinetti “Manifesto del Futurismo”, “Manifesto tecnico della letteratura futurista”, “Bombardamento di Adrianopoli”, “Contro Venezia passatista”
·         Palazzeschi: “E lasciatemi divertire!”, Govoni: “Il palombaro”
Espressionisti e vociani: (p.738-739-740,751)
·         Campana “L’invetriata”, C. Rebora“Nell’avvampato sfasciume” (Prima strofa, http://tesi.cab.unipd.it/53364/1/ANNA_TIEPPO_2016.pdf)

5° PIRANDELLO
La formazione, la visione del mondo:
vitalismo, frantumazione dell’io, rifiuto della socialità, relativismo conoscitivo. Il sentimento della crisi tra Picasso e Pirandello.
Caratteristiche dell'arte umoristica; la differenza tra umorismo e comicità;
Il teatro.
La fase del grottesco: Così è (se vi pare). La fase del metateatro: Sei personaggi in cerca d'autore - struttura, vicenda, significato. Il Teatro nel teatro
  • L'Umorismo:
  • Novelle per un anno:  “Ciaula scopre la luna”, "Il treno ha fischiato”, “La carriola”
  • Sei personaggi in cerca d’autore “La rappresentazione teatrale tradisce…”

6° IL ROMANZO DA PIRANDELLO A ITALO SVEVO
La dissoluzione del romanzo tradizionale – Dall’eroe romantico, al vinto all’inetto

Il fu Mattia Pascal
Lettura integrale del romanzo: la vicenda, i temi, la struttura, il protagonista.

La coscienza di Zeno
Italo Svevo La vita; la fisionomia intellettuale e il rapporto con la scrittura; I primi romanzi.
Lettura integrale del romanzo: la struttura narrativa, la vicenda, i temi, il narratore, il tempo “misto”, l’inettitudine, la funzione straniante, la visione aperta.


7° LA POESIA NOVECENTESCA E ANTINOVECENTESCA
Umberto Saba: La vita e il rapporto con la psicoanalisi. Il Canzoniere: struttura, temi. La poetica dell’onestà.
·         Testi: “A mia moglie”, “La capra”, ”Città vecchia”, “Goal”, “Teatro degli Artigianelli”,“Amai”“Ritratto della mia bambina”, “Mio padre per me...”

Eugenio Montale:
La vita e la formazione. La poetica da Ossi di seppia (significato del titolo; la condizione dell’io; l’”indifferenza” e il “varco”) alla Bufera –  La rivoluzione di Xenia
·         Testi:  daOssi di Seppia “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Forse un mattino andando”
·         daLe occasioni:  "Non recidere forbice quel volto"
·         daLa bufera e altro:  "La primavera Hitleriana", “Piccolo testamento”
  • daSatura:  “La storia”, “Ho sceso dandoti il braccio”,"L'alluvione ha sommerso il pack..."
Giuseppe Ungaretti:
La vita e la formazione. La poetica: la religione della parola; l’analogia, l’illuminazione L'Allegria e Sentimento del Tempo.Genesi dell'Allegria

·         Testi da L’allegria:“In memoria”, “Il porto sepolto”, “Fratelli”, “Veglia”, “Sono una creatura”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Mattina”, “Soldati”,”Gentile Ettore Serra”
·         daSentimento del tempo: “L’isola”
·         daTerra Promessa: “Cori descrittivi di stati d'animo diDidone”
·         Ungaretti e la parola che scaturisce dal nulla (http://www.doppiozero.com/materiali/ungaretti-la-parola-che-scaturisce-dal-nulla)
Ermetismo
Coordinate geografiche e temporali, caratteri generali e tematiche. 

·         C. Bo, “Letteratura come vita”
·         M. Luzi, “Parca-Villaggio” (fotocopia)
·         Quasimodo: Ed è subito sera”, “Vento a Tindari”,”Alle fronde dei salici”

8° L’ORA DI RIMBOCCARSI LE MANICHE
Il Neorealismo.
Il ritorno dell’impegno in letteratura - Inizio evoluzione e logoramento: le tre fasi del Neorealismo. Caratteri, temi, linguaggio, ideologia. I grandi registi del Neorealismo (http://lacittadellefrottole-q5.blogspot.it/2018/05/la-resistenza-nel-cinema-italiano-dopo.html)


Pasolini
Vita, opere, la questione del dialetto e dell’innocenza, civiltà/natura, borghesia/popolo
I romanzi - Comizi d’amore
I film, l’ultima intervista, “Le 120 giornate di Sodoma”
·         “Le ceneri di Gramsci” (I, IV)
·         Da ScrittiCorsari: “Edonismo di massa e televisione”

Calvino: “Il sentiero dei nidi di ragno” e la trilogia degli antenati

9° OLTRE LA MODERNITÀ

La narrativa oltre il Neorealismo
Bassani, Cassola, Tomasi di Lampedusa
La memorialistica: Primo Levi (Se questo è un uomo - Il sistema periodico)
Mario Rigoni Stern (Il sergente nella neve - Il bosco degli urogalli)
La poesia oltre l’Ermetismo
G. Caproni: “Congedo del viaggiatore cerimonioso”, testi da “Il franco cacciatore”

Neoavanguardia e Postmodernità

I Novissimi e la Neoavanguardia del Gruppo 63. Il rifiuto della letteratura ideologica e della teoria del rispecchiamento, intese come prodotti di una società neocapitalistica Sperimentazione e rinnovamento della lingua "mercificata"
·         Sanguineti "ah il mio sonno", "questo è il gatto con gli stivali"
Caratteri della Postmodernità - Eco: chisono gli apocalittici e gli integrati?
Le infinite linee della lirica contemporanea
·         M. L. Spaziani "Nel cuore di Milano attraversammo"
·         Calvino: la letteratura combinatoria
·         lettura della prima lezione americana: "Leggerezza" http://www.archiviobolano.it/bol_autcit_calvinoleg.html


X - DIVINA COMMEDIA - PARADISO
Il paesaggio del Paradiso, tema della luce e dell’Ineffabilità - Lettura e analisi dei seguenti canti:
  • Oltre la Terra:  I, III,
    Nel Cielo del Sole: X (vv. 64-140), XI la lode di San Francesco, XII - San Bonaventura e la lode di San Domenico X-XII (sintesi),
    Canti di Cacciaguida XV-XXVII (sintesi): XVI vv.1-4 (La nobiltà) - 10-27 (4 domande di Dante) 28-84 (risposte di Cacciaguida) XVII 13-140 (la profezia dell’esilio e la missione di Dante)
Canti della Luce: XXII (vv.124 e ss.-XXIII) XXX, XXXIII





Il Docente
Prof.________________

Commenti

Post popolari in questo blog

Cori descrittivi di stati d’animo di Didone, Giuseppe Ungaretti

Da lechat93.wordpress.com [...] un suggestivo viaggio alla scoperta di Giuseppe Ungaretti, quello più complesso e allegorico. Le sue parole dicono sempre di più di quel che sembra, chiaro, l’avevamo capito, ma che potesse arrivare a tanto non l’avrei mai immaginato. Classicità e modernismo, Virgilio e Leopardi, Tasso e Freud.. Che dire..ce ne sarebbero di cose da dire. Forse un giorno (magari a luglio) metterò insieme gli appunti di oggi perché ne vale davvero la pena! Per il momento non posso far altro che riportare le parole di Ungaretti che nascondono così tanti significati e, ancora una volta, essere felice. Perché sarà sciocco ma queste cose mi fanno sentire viva, privilegiata, fortunata e estremamente felice. * dimenticavo.. ecco come Ungaretti parla della sua opera: “Sono 19 cori che vogliono descrivere drammaticamente il distacco  degli ultimi barlumi di giovinezza da una persona, oppure da una  civiltà, poiché anche le civiltà nascono, crescono, declinano e  muoiono. Qu

La bottega dello storico: l'incoronazione di Carlo Magno

Lo Storico è lo scienziato che si occupa  di scrivere la storia degli avvenimenti che hanno coinvolto l’umanità. Come fa? Come lavora uno storico? Innanzitutto va chiarito che lo storico scrive la sua interpretazione dei fatti basandosi sulle fonti storiche. Il procedimento si articola in cinque fasi: Si ricercano le fonti   Si analizzano le fonti e si stabilisce se sono vere o false  Si catalogano documenti e reperti, si determina la loro provenienza e se ne propone una datazione.  Si confrontano le fonti  Si collocano i fatti in ordine cronologico e se ne propone un'interpretazione. raccontano. 25/12/800: L'incoronazione di Carlo Magno, un confronto tra le fonti  a cura di Camilla Galeazzi e Kevin Paoltroni L’evento dell’incoronazione è ampiamente documentato, ma sul modo in cui questa avvenne le fonti presentano per ognuna sfumature e particolarità di notevole interesse. Dell’incoronazione imperiale possediamo sei diversi resoconti. Quattro di

Lezione V: Primi documenti e primi testi in volgare

https://www.raiplay.it/video/2017/03/Il-tempo-e-la-Storia---La-nascita-della-lingua-italiana-del-13032017-a63a8cc8-b540-4a85-876d-d26a4d23afd7.html Tra latino e italiano: i primi documenti in volgare  (da  Luzappy.eu  e altri) La frantumazione politica dell’Impero romano non distrusse la cultura lati­na, intesa qui come lingua quotidiana; aggiunse invece elementi nuovi, per trasformare sempre più, nonostante la volontà frenante della scuola e dei grammatici, il sistema linguistico. Anche i Longobardi furono veicolo di novità, fin quando nel 774 Carlo Magno li sconfisse, per poi rifondare l’impero, volendo ricom­porre l’unità politica, religiosa, culturale (e, perciò, linguistica). Ma una lingua non si impone; il popolo, disperso nelle campagne dei feudatari o accolto nelle corti, continuò a sentire sempre più incomprensibile il latino, che proprio per la riforma carolingia, diventava «altra lingua» rispetto a quella parlata dalle masse ed ormai era soltanto la lingua ufficiale