Passa ai contenuti principali

Vrbs Salvia

Urbs salvia from Michele Mazzieri

I valori di cui il regime si faceva portatore erano quelli del così detto mos maiorum, il costume degli antenati:
- la Pace
- la grandezza di Roma
- il valore dell'Agricoltura
- il recupero della Religione tradizionale.

Il recupero, formale, del mos maiorum era portato avanti in quattro ambiti:
- nelle leggi sulla morale, sul matrimonio, nella legislazione suntuaria,
- nell'architettura che celebrava, nel marmo dei monumenti, la gloria dello stato (Ara Pacis, Pantheon, Porticus Vipsania (vedi Tabula Peutingeriana), Archi di Trionfo, ma anche le tante Porte Augustee che punteggiavano le strade da Fano al Limes, negli innumerevoli Templi di Apollo).
- nelle arti pittoriche e plastiche, si pensi agli affreschi celebrativi della pace nel Tempio di Urbs Salvia, e alla ritrattistica ufficiale, diffusa in tutte le città dell'impero.
- un ruolo determinante nel diffondere gli ideali della propaganda augustea lo ebbe la letteratura, la cui culla fu il Circolo di Mecenate. Scrissero, nell'età di Augusto alcuni dei più grandi poeti e storici latini: Virgilio, Orazio, Properzio, Tibullo, Ovidio, Livio etc.. e tutti presto o tardi scrissero opere che piacevano al regime.


inserite in quest'album le foto scattate a Urbs Salvia. Ovviamente bisogna iscriversi a Flickr, fatto questo entrate nel gruppo che è stato fatto apposta per questa attività: Le pietre di Urbs Salvia e caricate o inserite le didascalie (anche questo è un lavoro importante e nessuno mai ha voglia di farlo)

Commenti

Post popolari in questo blog

Cori descrittivi di stati d’animo di Didone, Giuseppe Ungaretti

Da lechat93.wordpress.com [...] un suggestivo viaggio alla scoperta di Giuseppe Ungaretti, quello più complesso e allegorico. Le sue parole dicono sempre di più di quel che sembra, chiaro, l’avevamo capito, ma che potesse arrivare a tanto non l’avrei mai immaginato. Classicità e modernismo, Virgilio e Leopardi, Tasso e Freud.. Che dire..ce ne sarebbero di cose da dire. Forse un giorno (magari a luglio) metterò insieme gli appunti di oggi perché ne vale davvero la pena! Per il momento non posso far altro che riportare le parole di Ungaretti che nascondono così tanti significati e, ancora una volta, essere felice. Perché sarà sciocco ma queste cose mi fanno sentire viva, privilegiata, fortunata e estremamente felice. * dimenticavo.. ecco come Ungaretti parla della sua opera: “Sono 19 cori che vogliono descrivere drammaticamente il distacco  degli ultimi barlumi di giovinezza da una persona, oppure da una  civiltà, poiché anche le civiltà nascono, crescono, declinano e...

La bottega dello storico: l'incoronazione di Carlo Magno

Lo Storico è lo scienziato che si occupa  di scrivere la storia degli avvenimenti che hanno coinvolto l’umanità. Come fa? Come lavora uno storico? Innanzitutto va chiarito che lo storico scrive la sua interpretazione dei fatti basandosi sulle fonti storiche. Il procedimento si articola in cinque fasi: Si ricercano le fonti   Si analizzano le fonti e si stabilisce se sono vere o false  Si catalogano documenti e reperti, si determina la loro provenienza e se ne propone una datazione.  Si confrontano le fonti  Si collocano i fatti in ordine cronologico e se ne propone un'interpretazione. raccontano. 25/12/800: L'incoronazione di Carlo Magno, un confronto tra le fonti  a cura di Camilla Galeazzi e Kevin Paoltroni L’evento dell’incoronazione è ampiamente documentato, ma sul modo in cui questa avvenne le fonti presentano per ognuna sfumature e particolarità di notevole interesse. Dell’incoronazione imperiale possediamo sei diversi ...

La città 6 - Funzioni urbane

La città è soprattutto una costruzione sociale, è il frutto di un processo di accentramento di persone e attività. Essa organizza la vita degli abitanti secondo le regole della convivenza e crea continue opportunità di incontro e di comunicazione, in accordo con il ruolo che ogni individuo ricopre. La città svolge varie funzioni, che nei secoli sono diventate via via più complesse.  Si possono distinguere due tipi di funzioni: - Funzioni basilari che riguardano servizi necessari alla vita dei cittadini ( abitazione , commercio al dettaglio ); sono diffuse capillarmente, perché hanno un ambito di diffusione breve. - Funzioni banali che sono più rare, perché hanno un ambito di diffusione ampio. Non tutti gli autori concordano, ma possima indicare come funzioni banali: Commercio specializzato ,  Culturale-turistica (Museo, Università, teatro, biblioteca, mass media, , turismo e tempo libero, palestre, cinema, festival, sagre…), Direzionale (Comune, Provincia, R...